Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-05-2007, 11:10   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
klunk, perchè per il momento, finchè non si capisce cosa succede, non programmi il tutto per fare solo i rabbocchi con osmosi pura e fai i cambi quando sei a casa? Penso che sia meglio fare i cambi più di rado che mettere in vasca qualcosa che, per ora, è indefinito.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-05-2007, 18:46   #12
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si puo' fare?

Federico ma e' una cosa che si puo' fare? io sapevo di no!!!!
Ero convinto del fatto che mettendo solo acqua osmotica, tutto il sistema diventa molto instabile, essendo KH e GH moltobassi, che il PH e' a rischio e che puo' avere sbalzi giornalieri incontrollabili.

Sbaglio?

senza considerare, che quando dicevo....mi capita di stare fuori casa per periodi lungi....per periodi lunghi parlo di tre mesi!!



Andrea
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 20:30   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
klunk, ho parlato di rabbocchi, questi dovrebbero sempre essere fatti con acqua di osmosi pura perchè l'acqua che evapora è acqua pura, i sali non evaporano. Perciò rabboccare con acqua di osmosi l'acqua evaporata non solo non altera i valori, ma serve a mantenerli.
Ti dico un parere del tutto personale, e che mi costerà anatemi dagli altri appartenenti al forum, ma non è il caso di fare cambi acqua tanto frequenti ed imponenti, ma, sempre secondo me, a condizione di non mettere tanti prodotti in vasca, tipo fertilizzazioni varie, altrimenti i componenti non utilizzati dalle piante si concentrano nell'acqua. Ovviamente non si può fare come ho detto se l'acquario è "spinto" ossia si hanno piante esigenti e/o acquari tipo olandese, in cui le fertilizzazioni sono indispensabili.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 22:12   #14
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico, ciao si ho letto male prima, scusami.
sono su skype con mia moglie che sta facendo i test dell'acqua, sta prendendo i valori di kh e Gh sia all'acqua di rubinetto, a quella che esce dall'impianto di RO, come pure a quella dell'acquario.

Appena in mie mani posto i risultati.

Grazie ancora,
Andrea
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 23:58   #15
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora, ho fatto fare a mia moglie i test...i valori delle acque sono:

RUBINETTO RO ACQUARIO
GH 20 2/3 2/3
KH 16 2 10

Lascio a voi le conclusioni.

Grazie, Andrea
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2007, 09:04   #16
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
klunk, penso che quando tornerai a casa dovrai fare cambi con osmosi pura per abbassare il KH ed aggiungere sali specifici per alzare il GH. Oltre ovviamente a cercare di capire cosa può essere successo. Se tu mettessi, nella vasca di raccolta dell'acqua di osmosi, un arrivo di acqua di rubinetto comandato da un'elettrovalvola pilotata a sua volta da una sonda della conducibilità messa nella stessa vasca? L'acqua risultante dovrebbe ovviamente avere gli stessi valori di durezza che desideri avere in acquario. Pensi sia una cosa fattibile? Credo effettivamente che una miscelazione con acqua di rubinetto sia nettamente più gestibile e prevedibile di elevate concentrazioni di sali come fai adesso. E' però da verificare che il rapporto KH/GH dell'acqua di rubinetto sia soddisfacente.
A mio parere potresti anche ridurre i cambi che fai.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quella

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18358 seconds with 14 queries