Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-05-2007, 00:19   #1
klunk
Batterio
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io rigrido......HELP!!! :-(

Ragazzi, intanto vi ringrazio per i vari interventi, la cosa sta diventando abbastanza urgente per me.... perche' nel dubbio ho chiesto a mia moglie di staccare le pompa che faceva lo scarico dell'acqua, in attesa di un vostro giudizio... io non so proprio dove andare a sbattere la testa.

Allora, cerco di fare chiarezza, rispondendo alle vostre domande:

-La sonda di PH e' collegata ad una sistema di CO2, lelettrovalvola e' tarata ad "aprire" il flusso di CO2 appena superata la soglia di PH 7,3.

-La sonda di conducibilità controlla una pompa per i sali, taratura 500 microsiemens, il che significa che non appena il valore nell'acquario scende al di sotto dei 500 microsiemes la pompa comincia ad immettere nell'acquario stesso la soluzione Acqua/sale per innalzare il livello di conducibilità. (500 microsiemens credo sia un valore ottimale per acquario di acqua dolce....confermate? si lo so che dipende dia pesci etc etc...ma e' comunque un valore medio che dovrebbe andare bene per la maggior parte dei pesci comuni, o sbaglio?)

-che la sonda di conducibilità sia starata? personalmente non credo perche' ho fatto una prova con i test a viraggio e i risultati ottenuti sono congruenti con le letture del sistema di controllo.

-Non ho ancora avuto modo di verificare la durezza dell'acqua RO all'uscita dell'impianto, ma mi ricordo che (se diamo per scontato, come credo, che non sia un problema di staratura della sonda di conducibilita') che l'acuqa in uscita aveva un valore di 50 microsiems, o giu di li...e d effettivamente accade, ogni giorno al cambio dell'acqua, che reimmettendo acqua povera di sale, la conducibilita' nell'acquario si abbassa, e scesi al di sotto dei 500 microsiemsn impostati, il sistema comincia a caricare i sali.

il problema secondo me e' il ph della soluzione salina, l'approccio che ho usato e' stato puramente empirico, nel senso...non sapendo con esattezza quanti sali dovessi aggiungere in quei dieci litri di acqua che cambia giornalmente, ho pensato di risolvere il problema in questo modo: innanzitutto fregarmene di quanto ne devo mettere perche' a quello ci pensa la sonda di conducibilità, piuttosto capire quanto la soluzione deve essere salina per fare in modo di non dover aggiungere 10 litri di preparazione per innalzare il valore di soli 40 microsiemens per esempio.
Empiricamente dicevo, ho preso una vasca da 30 litri,ci ho messo dentro venti litri di acqua, ed un barattolo della Dennerle Remineral, dato per innalzare di un grado tedesco 5000 litri di acqua....i conti che avevo fatto erano relativamente semplici, 5000 litri per un grado.... significa che per innalzare il valore di 6 gradi, considerando l'acqua RO 2 e doverla portare ad 8, un barattolo puo' trattare circa 800 litri di acqua, cambiandone 10 al giorno, significa che un barattolo dovrebbe essere sufficiente per 80 giorni. Ed effettivamente, in quattro mesi di operazioni ho ricaricato la preparazione acqua e sale solo due volte, cioe ogni 60 giorni, ilche significa che : o lacqua di RO ha una durezza totale inferiore a 2 inferiore a 2, oppure 500 microsiemens non corrispondono ad una durezza totale di 8 gradi tedeschi. tra l'altro non ho qui la tabella, e non posso controllare.

Mi viene da pensare solo ora pero', e mi piace dividere questa mia opinione con voi, se un baratto serve per innalzare di un grado tedesco la durezza totale di 5000 litri di acqua, diluendo le polveri in soli 20 litri, salta fuori che la durezza totale di quei 20 litri dovrebbe essere 2500 gradi tedeschi!!!!???!?!?!?!?!? ovviamente mi sembra assurdo...da ignorante mi viene da pensare che ad un certo punto la soluzione va in saturazione, al limite massimo raggiungibile (che per altro non so quale sia) ma perche' il ph sale?? e vi ricordo che il valore e' sicuramente piu' alto di 9,8! ho tolto io la sonda per non stararla quando ho visto che continuava a salire.

VI PREGO AIUTATEMI A CAPIRCI QUALCOSA DI PIU'.

ULTIMA COSA:
L'innalzamento del PH e' sicuramente dovuto a quella soluzione, adesso piu che mai ne ho la conferma, chiedendo a mia moglie di staccare la pompa di scarico dell'acqua, e quindi non essendoci, ricambio di acqua, la sonda di conducibilita' non rileva cambiamenti nella durezza dell'acqua quindi non "butta dentro" in acquario la soluzione salina, e indovinate un po cosa e' successo? il PH in acquario si e' stabilizzato gia da due giorni ad un valore di 7,2.

secondo voi esiste un altro modo per arricchire l'acqua con i sali mancanti?
esiste qualche sistema che miscela acqua RO con acqua rubinetto fino ad ottenere l'acqua con la durezza piu' appropriata per lacquario?

Vi ringrazio ancora,
Andrea
klunk non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quella

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16647 seconds with 14 queries