Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-04-2007, 17:53   #1
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

hai recuperato delle piante veramente interessanti: alcune sono specie comuni nelle paludi di tutta Italia; altre sono piuttosto rare e, anche se magari nella tua zona sono abbondanti, risultato probabilmente protette dalla legge.

In ordine direi che le specie sono:

1- Phragmites australis (Cannuccia palustre)
2- non la vedo bene ma presumo che sia una Cyperacea
3- così ad occhio non la riconosco ma sarebbe interessante vederne i fiori in una foto più ravvicinata
4- Nymphoides peltata (Ninfoide, pianta che morfologicamente ricorda una ninfea in miniatura, fiore giallo - rara)
5- Iris pseudacorus (l'iris palustre giallo)
6- Menyanthes trifoliata (Trifoglio fibrino, pianta abbastanza rara tipica di paludi acide)
7- E' sicuramente una Cyperacea e potrebbe ricordarmi Scirpus sylvaticus

Se riesci fai delle foto alle foglie e ai fiori delle piante numero 2 e 3.

Come coltivazione e necessità la numero 1, 5 e 7 sono tipiche piante palustri: profondità dell'acqua da 0 a 15 cm, substrato argilloso di giardino e pieno sole.
La numero 4 è paragonabile alle ninfee: va piantata in un vaso e portata sul fondo del laghetto ad una profondità di 20 30 cm; con gli stoloni poù raggiungerà al superficie e si allargherà. Terreno argilloso di giardino e pieno sole.
La numero 6 è una palustre preferibilmente da acqua bassa o da torbiera: susbtrato preferibilmente acido (terreno da giardino miscelato magari con un 50 % di torba) e acqua alta 0-5 cm.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,08365 seconds with 14 queries