Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Da cosa dipende la differenza nei valori di durezza dell'acqua?
Questa è la situazione:
Acqua del rubinetto: KH 12 , GH 9
Acqua nella vasca : KH 7, GH 7
...ovviamente la vasca è riempita solamente con acqua del rubinetto...
In vasca c'è l'impianto di co2 e devo dire che prima che lo mettessi il valore del KH era di 4/5 , dopo un mesetto di funzionamento, è aumentato a 7... ...come mai? Non dovrebbe diminuire?
mancando apporto di CO2 le piante assorbono il carbonio necessario al loro metabolismo dall'acqua e,precisamente dai bicarbonati (che determinano il kH). Dando CO2 questo fenomeno, la decalcificazione biogena, si riduce (per questo il kH ti è salito) , fino a cessare del tutto.
Quanto hai di pH in vasca? E' importante saperlo per vedere se dai abbastanza CO2.
coi valori che hai sei in forte debito di CO2 e,percio' le piante consumino tutti i carbonati.
Comincia ad aumentare la CO2 del 25% ogni 3 o 4 giorni fino a rientrare nella fascia verde della tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
coi valori che hai sei in forte debito di CO2 e,percio' le piante consumino tutti i carbonati.
Comincia ad aumentare la CO2 del 25% ogni 3 o 4 giorni fino a rientrare nella fascia verde della tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
lo sto facendo, infatti, all'inizio stavo a 6 bolle al minuto fino ad arrivare a 12, tenendo sempre sott'occhio la tabella dennerle.
A questo punto ho un solo dubbio: nella vasca ho messo un legno di mopani, non è che come quello di torbiera modifica i valori chimici dell'acqua annullando quindi la tabella? Ti chiedo questo in quanto il test permanente della co2 segna verde, quindi valore ok...