Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
***dani***, fare qualche foro nel supporto non crea assolutamente problemi , io comunque eviterei di forare , una piantana può sopportare tranquillamente un carico di 200kg ovviamente è importante che il carico scarichiper terra ...
si ovvio
Quote:
le cerniere interne (quelle da cucina per intenderci ? hanno bisogno di un certo spessore , la cosa migliore è quella di andare da un venditore attrezzato e spiegare il problema , magari esiste un prodotto che permette di utilizzare spessori minori , la cerniera essendo posta inevitabilemnte nell'angolo (dove passa la piantana ) è più chiaro ?
ma lo spessore penso sia più che altro perché in genere le ante sono pesanti... queste invece possono anche essere più delicate...
ma la cornice la faresti solo davanti o anche a fianco? e cmq è una cosa che potrei fare in un secondo momento... tanto domenica monto l'acquario, prenderò bene le misure e lunedì vado a comprare il legno e finisco il lavoro... poi a fine mese vedo se e come mettere la cornice... e come verniciare il tutto...
e poi mi metto in testa su come realizzare la chiusura superiore...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, puoi fare anche i lati volendo , vedi tu , lo spessore serve perchè quaste cerniere per essere montate hanno bisogno di un certo spessore , il meccanismo di apertura , per restare a filo , viene incassato in un foro ( mi sembra 30mm) nell'anta , ma non hai di queste cerniere in casa tua ? , cercherei un sistema per non mettere maniglie o comunque le meno visibili .... comunque si chiamano se non sbaglio cerniere a tazza , sono queste per intenderci : http://www.kurswerkstatt.de/images/pdfs/htipp2.pdf quà trovi praticamente tutto e spiega anche
***dani***, puoi fare anche i lati volendo , vedi tu , lo spessore serve perchè quaste cerniere per essere montate hanno bisogno di un certo spessore , il meccanismo di apertura , per restare a filo , viene incassato in un foro ( mi sembra 30mm) nell'anta , ma non hai di queste cerniere in casa tua ? , cercherei un sistema per non mettere maniglie o comunque le meno visibili .... comunque si chiamano se non sbaglio cerniere a tazza , sono queste per intenderci : http://www.kurswerkstatt.de/images/pdfs/htipp2.pdf quà trovi praticamente tutto e spiega anche
ok, sono quelle che ho già dentro il mobile attuale
capito perché devono essere spesse... però dovrei metterle sui due pannelli esterni laterali... giusto? ma poi come collego il tutto? bho... momento di sconforto... perché le cerniere devono essere molto esterne, come hai fatto nel tuo disegno, quindi fuori dalla struttura... mmm... e quindi i laterali non si riescono a fissare all'alluminio... o nel caso dovrei mettere un piccolo top...
uffa!!!
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo