Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Un saluto a tuutti i frequentatori fel forum di AP.
Sono alla ricerca di un sistema per tenere sotto controllo i nitrati e, visto che l'acqua di rubinetto già li contiene, non sono sufficienti i cambi d'acqua mensili.
Pensavo di utilizzare le resine e,confrontando i prodotti dei negozi on line, mi pare che quelle dell' Aquili "REMOVAL F" sono quelle con il miglior rapporto quantità di ione nitrato rimosso/prezzo(Aquili REMOVAL F 500ml: 18000 mg di nitrato rimosso a circa 11 euro, sfuso; AMTRA NITRAT REDUCT 500ml: circa 18 euro per 14000mg/no3, ma definito rigenerabile 3-4 volte e in buste; Askoll nitrati stop 200 ml in 2 buste: circa 12 euro per 4900 mg/no3, facendo i calcoli). Non le ho ancora acquistate e leggevo qua e là per verificare controindicazioni e suggerimenti; ad esempio qualcuno dice che le resine modificano il ph o possono rilasciare nitriti (secondo le indicazioni di Amtra e Aquili parrebbe di no). Poi c'e il problema del loro esaurimento e quindi di costo: volevo appunto chiedere che resine consigliate, quante volte si possono rigenerare e come (ho letto con sale?). Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
paperino quanti NO3 hai nell'acqua del rubinetto?
Dal profilo vedo che sei sui 25 mg/l in vasca, valore assolutamente tranquillo.
Ma piante non ne hai?
Popolazione?
Dacci qualche info, che vediamo un po' il da farsi
Ah, io eliminerei carbone e zeolite dal filtro (parlo del profilo, ovviamente) sostituendole con una bella spugna a grana grossa.
paperino, io consoco, perchè le ho usate, quelle della askoll e sulla mia vaschetta funzionavano bene cioè abbassavano i nitrati e non mi hanno causato sbalzi con gli altri valori, l'unica cosa appena inserite ho avuto una proliferazione di alghe e comunque avevo sempre il valore no3 che andava su è giù come una pallina, quindi ho scelto la strada più comoda, giusta e naturale che c'è secondo il mio punto di vista: individuato il problema anzi i problemi (acqua di rubinetto con no3 altini e 50 gupetti che giravano in 60 litri, mica colpa mia se T......... come maialini ) ho diminuito la popolazione regalando i pesci e iniziato cambi meno pesanti (meno litri intendo) ma più frequenti con acqua di osmosi.
Gli No3 del rubinetto sono 12,5 circa, le piante ci sono (vedi profilo), ma certamente potrebbero e verranno incrementate, la popolazione è adeguata ai litri dell'acquario, non ho carbone ne zeolite ne lampada UV (il profilo che hai guardato è di qualcun altro, Luca2772), il problema è che il valore di 25mg/l è il minimo che sono riuscito a raggiungere con cambi d'acqua pesanti, anche di 3/4 (poveri pesci, direte voi, ma non ne hanno sofferto) . Tuttavia spesso non riesco ad essere regolare con i cambi e come dicevo devo incrementare il numero delle piante e presto anche l'illuminazione, ora carente. L'uso delle resine mi servirebbe come aiutino per recuperare situazioni degradate senza ricorrere ai mega cambi d'acqua .
L'acqua osmotica? troppo impegnativa e costosa .
I prodotti della Askoll li avevo in realtà già usati ma si esaurivano completamente in pochissimo tempo, considerando i 160 litri d'acqua .
penso di aver risposto a tutti, paperi e non.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
paperino, si infatti anche a me quella della askoll si esauriva (in soli 60 litri) presto per questo ho trovato più comodo ed economico investire 60 euro in impanto acqua osmosi e via, comunque aspetta altri consigli o prova come giustamente notato da te quella dell aquili anche se ho l'impressione che un pò tutte abbiano questo "piccolo" difetto di durare poco.
C'è da dire che le piante assorbono un pò di nitrato quindi aumentandole ci sarà più consumo però non so dirti se questo basterà.
Spero non ti sia offeso per il riferimento a walt disney ma tutti e tre i nostri nick mi ricordavano quello, non volevo offendere ma solo ridere (anche perchè avrei offeso anche me stesso)!!!
ho trovato più comodo ed economico investire 60 euro in impanto acqua osmosi e via
Solo 60 euro? pensavo molto di più. Magari suggeriscimi dove acquistarlo... a proposito riguardo a:
Quote:
Spero non ti sia offeso per il riferimento a walt disney ma tutti e tre i nostri nick mi ricordavano quello, non volevo offendere ma solo ridere (anche perchè avrei offeso anche me stesso)!!!
no problem: mi son divertito anch'io.
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
ed ho aggiunto la cartuccia sedimenti, non sarà un mega impianto ma la mia piccola vaschetta mi richiede cambi parziali piccoli quindi a me va benissimo.
Giusto ora compie 1 anno di vita e non mi ha dato nessun problema, da valutare se la produzione di acqua è tanta i costi di manutenzione cioè di cambio cartucce o membrana
forse, in quel caso, conviene spendere qualche euro in più all'inizio e poi si risparmia nel tempo.
Se fai un "cerca" dovresti trovare parecchi post che parlano di impianti ad osmosi