Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2007, 20:03   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il dubbio è: perchè il phyto dovrebbe morire se nell'acquario trova tutti i nutrienti di cui abbisogna (nitrati e fosfati)?
La dimostrazione sta nel fatto che se si prende una coltura e la si alimenta con acqua dell'acquario questa continua a crescere.
Poniamo che... in 4 litri di coltura ci siano qualche MILIARDO di cellule di fitoplancton vivo... poniamo che... una volta dosato in vasca esso si disperda dietro le rocce, in zone di minore movimento, punti di sedimentazione... e magari faccia anche un giro per la sump, passi oltre che dallo schiumatoio anche nella pompa di carico del reatore di calcio... ecco, secondo me (ed è solo un mio pensiero...) tutto l'eccesso che non viene consumato nel breve periodo, che non rimane esposto alla luce, che si infila in posti dove difficilmente il suo ciclo vitale può compiersi e proseguire... muore...... e come qualunque altro organismo, morendo, si decompone... in parte entrano in gioco i batteri, la fauna bentonica/detritivora... in parte però si rischia che il forte accumulo e il non rapido smaltimento da parte del sistema, faccia sì che dalle cellule non immediatamente scomposte/cosnumate tornino in soluzione quegli elementi che il fito ha precedentemente assorbito ed accumulato per lo sviluppo e la moltiplicazione cellulare... da qui, sempre secondo me, l'insorgere di possibili problemi.

Dare fito non maturo, o fertilizzato in maniera non bilanciata, è la stessa identica cosa visto che si versa direttamente in vasca una parte di residuo del fertilizzante non consumato.

Quote:
Ragazzi non è polemica,... solo per capire.
E chi ha visto la polemica? Perlomeno se ne parla e si resta in topic...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
phyto , schiumatoio , versus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13200 seconds with 14 queries