Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
...ho rimediato la vaschetta che vedete nelle foto..sono 33 litri lordi (circa 26 netti)...ho intenzione di usarla come refugium...solo che vorrei sentire qualche vostro parere prima di operare...
...e ora veniamo alle domande...
Innanzitutto: come vi sembra per farci un refugium?? ...considerate che "di serie" monta un neon da 8W, e che bisogna dargli una ripulita...e non sarebbe impossibile aggiungere qualche neon modificando il coperchio..
Per quanto riguarda la mandata e lo scarico, stavo pensando di posizionare un pompa in sump che porti l'acqua al refugium, e poi forare la vasca del refugium sulla parete lunga (in un punto in alto) per scaricare l'acqua di nuovo in sump (quanto lo dovrei fare grande questo buco??).
Poi un dubbio relativo all'arredamento: stando a quanto ho letto sull'articolo di AP sul refugium, avevo in mente di mettere una 10ina di cm di aragonite sugar size..il punto però è che io sto per smantellare il mio vecchio acquario che ormai è già avviato da quasi 3 anni, e pertanto la sua sabbia è riccamente popolata di animaletti vari...
Per questo non mi sarebbe dispiaciuto riutilizzare la vecchia sabbia; il problema però è che non è la sugar size (bensì è una sabbia con granulometria di 2/3 mm) ...e di mettere più di 10 cm di sabbia non mi va (anche perchè la colonna di acqua rimanente sarebbe di meno di 16 cm).
Come posso fare per sfruttare la "sabbia viva" che ho ora (che non è una sugar size), per popolare una sabbia sugar size??
Faccio una strxxx se metto metà sugar e metà sabbia normale, facendo prima maturare la sugar, e sostituendo poi l'altra metà di sabbia (quella che ho ora, la non-sugar) con dell'altra sugar size??
...in fin dei conti si tratta di sabbia viva e ben avviata...anzhe considerando che nella vasca principale vorrei una spolverata di sugar size, mi dispiace buttarla via...
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
Altezza della colonna d'acqua e potenza dei neon sono due fattori intensamente correlati.
Se metti 10cm di fondo, 20 di colonna, e 3 di pelo libero, potrebbero non bastarti 2 PL da 18W. Se al contrario metti 15cm di fondo, 15 di colonna e 3 di pelo libero, allora ti potrebbero bastare anche 1X18PL, o 2X11PL con un fondo di 12cm, che potresti senza difficoltà inserire nel coperchio.
Tieni presente che le alghe raramente raggiungono dimensioni superiori ai 10cm, per cui non necessiti di una colonna d'acqua infinita, e che per crescere rigogliose hanno bisogno di molta luce (certo meno dei coralli...).
Infine, anche se l'aragonite sugar avrebbe una granulometria ideale, se disponi di sabbia viva questa è comunque la soluzione migliore.
no...sto allestendo la vasca nuova...voglio dedicare tutto ad essa...
Originariamente inviata da edvitto
Altezza della colonna d'acqua e potenza dei neon sono due fattori intensamente correlati.
Se metti 10cm di fondo, 20 di colonna, e 3 di pelo libero, potrebbero non bastarti 2 PL da 18W. Se al contrario metti 15cm di fondo, 15 di colonna e 3 di pelo libero, allora ti potrebbero bastare anche 1X18PL, o 2X11PL con un fondo di 12cm, che potresti senza difficoltà inserire nel coperchio.
Tieni presente che le alghe raramente raggiungono dimensioni superiori ai 10cm, per cui non necessiti di una colonna d'acqua infinita, e che per crescere rigogliose hanno bisogno di molta luce (certo meno dei coralli...).
Infine, anche se l'aragonite sugar avrebbe una granulometria ideale, se disponi di sabbia viva questa è comunque la soluzione migliore.
di animaletti ce ne sono molti nella sabbia che ho ora...
cmq considera che l'altezza che posso effettivamente sfruttare è di 26 cm...
a questo punto penso convenga fare 13 cm di sabbia, e 13 cm di acqua (nella quale metterò qualche roccia su cui ho l'halimeda)...
..il neon da 8w a quanto ho capito non basta...non è un problema...penso di mettere un paio di lampade a risparmio energetico da 18w, o un paio di neon, come mi hai consigliato
..consigli su mandata e scarico?? (portata, dove/se forare il vetro, etc..)
cmq grazie
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
Allora la vasca è meno cdi 33 di altezza... questo cambia il discorso...
Il foro dovrai farlo in funzione di dove intendi collocare la vasca. Nel tuo caso, secondo me, piuttosto che il fondo dovresti forare una parete laterale della vasca, attaccare un passaparete. Usa diametro de 32, minimo, meglio 40 per garantirti di non avere rumori e di scaricare senza problemi.
In 13 cm di colonna io rinuncerei a rocce. Solo sabbia e alghe.
Le halimeda poi non sono grandi alghe da refugium perchè non sono a crescita rapida e ti ciucciano un casino di calcio. Molto meglio la (introvabile) chetomorpha, alcune alghe rosse, o solo in ultima istanza la caulerpa, che però ha problemi di collassi e di tossicità.
Per quanto concerne la luce, allora, 43X24X26 è il volume utile della vasca, incluso il letto, pari a 27L. Considerando che i DSB hanno bisogno di luce, io non metterei meno di 2X11, 2X13W PL. In alternatica, una PL da 18 in aggiunta al T8 che già hai...
Mi raccomando di curare anche il movimento, perchè i DSB hanno bisogno di un significativo apporto di ossigeno per prevenire i collassi (sono infatti, a tutti gli effetti, dei filtri ossidanti), che solo il movimento d'acqua può garantire.
Allora la vasca è meno cdi 33 di altezza... questo cambia il discorso...
Il foro dovrai farlo in funzione di dove intendi collocare la vasca. Nel tuo caso, secondo me, piuttosto che il fondo dovresti forare una parete laterale della vasca, attaccare un passaparete. Usa diametro de 32, minimo, meglio 40 per garantirti di non avere rumori e di scaricare senza problemi.
In 13 cm di colonna io rinuncerei a rocce. Solo sabbia e alghe.
Le halimeda poi non sono grandi alghe da refugium perchè non sono a crescita rapida e ti ciucciano un casino di calcio. Molto meglio la (introvabile) chetomorpha, alcune alghe rosse, o solo in ultima istanza la caulerpa, che però ha problemi di collassi e di tossicità.
Per quanto concerne la luce, allora, 43X24X26 è il volume utile della vasca, incluso il letto, pari a 27L. Considerando che i DSB hanno bisogno di luce, io non metterei meno di 2X11, 2X13W PL. In alternatica, una PL da 18 in aggiunta al T8 che già hai...
Mi raccomando di curare anche il movimento, perchè i DSB hanno bisogno di un significativo apporto di ossigeno per prevenire i collassi (sono infatti, a tutti gli effetti, dei filtri ossidanti), che solo il movimento d'acqua può garantire.
...penso proprio che farò così...grazie mille per i consigli!!!
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄