Sembrerebbe proprio questa
Achirus lineatus
Però la "pancia" dovrebbe essere grigia.
Le luci sono un po' strane per un acquario perchè, in effetti, è un paludario per tartarughe.
Quindi 2 neon Sylvania reptistar UVB da 10W e una lampada spot da 60 W.
Dentro ci sono 2 Sternotherus Carinatus, 2 Apalone Spinifera Spinifera, ragion d'essere della sabbia, e una piccola Trachemys Scripta Elegans albina e cieca che và imboccata.
Gli altri abitanti, a parte i due cardinali che non centrano nulla, sono Guppy (3 femmine e un maschio + circa 40 avanotti), 6 Coridoras Paleatus, 2 Neritine, svariate Caridine Red Cherry (molto riservate ma che si riproducono), due Pomacea Bridgesii (nate in cattività

".).
Ogni tanto le due Apalone fanno uno spuntino, specie ai danni dei maschi Guppy che per qualche strano motivo le stuzzicano con delle bottarelle sul naso sporgente dalla sabbia.
Come piante, Ceratophillum demersum, Dracena sanderiana, Eichornia crassipes e Lemna minor.
L'acqua giallina è dovuta alla radice di mangrovia e alla sabbia.
E' anche leggermente salmastra, sempre per esigenze tartarughesche.
2 cucchiai da minestra di sale marino non iodato per 100 L
Ph 7,2, Gh 16 d, NH3, NO2 e NO3 a 0
Filtro esterno Rena Xp1 riempito di soli cannolicchi con bottiglia per pescare dalla superficie, indispensabile tra sabbia e schifezze delle tarte, e un interno Aquaszut Junior Bio riempito di piccole bioballs.