Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-03-2007, 12:49   #5
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
La salinità delle vasche di barriera è troppo elevata per stimolare la produzione di larve; vengono prodotte cisti, che non danno vita a crostacei fino ad abbassamento della salinità.
Le artemie devono potersi alimentare, e si nutrono di fitoplancton, per cui dovreste prima procurarvi quello. In alternativa, si possono usare dei preparati commerciali (quelli per l'arricchimento), che tuttavia sono troppo inquinanti per essere dosati direttamente in vasca.
In vasca avete già anfipodi e copepodi che si riproducono allegramente (spero per voi...), cosa vi fa pensare che le artemie potrebbero farlo meglio?
Diverso e più interessante a mio avviso è l'opportunità di far schiudere direttamente in vasca delle cisti decapsulate (che si schiudono per l'umidità nonostante l'alta salinità). Il ricorso a cisti decapsulate permette di mantenere integri i valori nutrizionali delle artemie anche senza ricorrere all'arricchimento.
Ma questo con solo scopo nutrizionale, e con continua reimmissione di cisti, non con fini di allevamento.
Tra qualche mese intendo sperimentare questa tecnica, vi farò sapere.
ea per aggiungere qualcosa di interessante da osservare nella mia pozza, gli anfipodi e copepodi ce ne sono a bizzeffe ghghgh

grazie delle info
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
solo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13746 seconds with 15 queries