|
Quote:
|
Hai ragione a volte do tutto per scontato comunque si lunghezza 1,8 profondita 40 cm altezza 60 di cui pieni di acqua soli 55 le putrelle distano una dall'altra non 60 da quanto avevo visto in cucina tirando su il pavimento ma circa 45/50 cm
|
ehm no...
lo spazio vuoto tra le due putrelle è sui 50 cm, ma se ci metti la larghezza delle putrelle arrivi ad una anima ogni 60 cm appunto... perché si calcola il centro di ogni putrella, non altro
|
Quote:
|
Qui mi sono spiegato malissimo so che solo i mobili non raggiungevano il peso dell'acquario ma intendevo un altra cosa cera gia l'acquario in sala piu i mobili che si sono parcheggiati li per due mesi circa con relativi pesi di pentole e cavolate varie che le donne mettono in una cucina non so se mi sono spiegato ora Acquario+Cucina+Mobilio vario sala +Muratori che mi demolivano mezza casa con martelli pneumatici :-P
|
è un carico accidentale non permanente... cambia molto
|
Quote:
|
E ora ultima caz....a
Dai so che le sto sparando grosse ma e un argomento che mi interessa
Consideravo:
ma un armadio da camera da letto pieno non e piu o meno paragonabile al peso di un aquario?
|
prova a pesarlo... poi dividi per l'area occupata...
considera questo, se hai un mobile della stessa area a terra in camera come un acquario equivalente...
il mobile lo sposti da solo anche facendolo strisciare... per l'acquario non c'è verso...
abbiamo detto che un acquario 120*60*60 peserà sui 500 kg... che diviso per l'area da 694 kg per mq...
un mobile da 120*60*220 peserà 50kg, mettici 30 kg di robaccia dentro... sono 80 kg contro 500
ovviamente puoi avere un mobile più lungo (ma sicuramente non più largo) ma il peso su mq rimane costante...