Ciao ragazzi (Andrea&Emy)...
la cosa che mi ha più spinto a rispondervi (perchè sulle piante già è stato fatto)... è la questione della Co2/ossigenatore.
Prima cosa: l'impossibilità di gestire l'immissione in vasca della Co2 artigianale. A parte che questo "impossibile" potrebbe essere ovviato con un deflussore da flebo che ne regoli le bolle...ed un test continuo in vasca della concentrazione dell'anidride carbonica...
...credete che sia veramente necessaria (se la vasca è da 22 l., come nel profilo, con piante ad allestimento "semplice")...la Co2 artigianale?
E compensate l'immissione "a sensazione" con consequenziale immissione di ossigeno dall'areatore?
E' necessario l'areatore in quella vasca con piante vere? E poi di fianco alla Co2.
Cioè, perdonatemi perchè non ho seguito la vs. vicenda, ma in una vasca piccola, con piante, mettete Co2 incontrollata per poter poi potare alla grande (pollice verde?), e poi ossigeno per far respirare i pesci, perchè sennò con quel gas schiattano....?
E poi quella artigianale in 22 litri...se vi scappa un attimo, auguri.
Mah...forse non ho capito...perchè se invece ho recepito il messaggio correttamente, mi sembra un accanimento ludico...
ciao.
bruce.
|