Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho entrambi e posso dirti che è molto meglio il tetra sia per il posizionamento dei cestelli sia per la "scatola" in se, molto più robusto il tetra sicuramente!
no, il tetra non ha solo il tubo con i forellini...
mah, guarda, io ho appena preso l'ex700 e, a meno che tu non voglia considerare come diffusore il gomito di raccordo del "tubo a forellini" (ma ce l'ha un nome? ), di altri tipi di diffusore non ne vedo.
mah, guarda, io ho appena preso l'ex700 e, a meno che tu non voglia considerare come diffusore il gomito di raccordo del "tubo a forellini" (ma ce l'ha un nome? ), di altri tipi di diffusore non ne vedo.
è chiaro che è quello !
io ce l'ho da più di un anno e quello a gomito è il diffusore a cui, se vuoi, puoi attaccare il tubo per l'effetto pioggia (che io non ho mai attaccato, se non per provarlo per 10 giorni..)
__________________ Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione...
no, il tetra non ha solo il tubo con i forellini...
2)il pratiko non ha mai mostrato segni di cedimento (il tetra mi è stato cambiaato dopo 6 mesi perchè il flusso era diminuito, e ora ogni 4-5 mesi devo completamente smontare e pulire tutto perchè esce pochissima acqua)
5)alla tetra hanno una strana concezione della disposizione dei materiali filtranti, per cui devi invertire i cestelli
se mi viene altro in mente te lo dico...ma in conclusione non so dirti quale sia meglio...
secondo me sono molto buoni entrambi
Ho evidenziato questi punti solo per portare un chiarimento dei materiali filtranti del tetra
Il posizionamento che la Tetra consiglia prevede il posizionamento dei cannolicchi come primo strato filtrante(il che potrebbe far pensare ad un errore,pensiero fatto anche da me),quindi posizionati in basso.Il motivo è presto detto con questo sistema i supporti in ceramica vengono usati come apri-flusso e come primo filtraggio meccanico(in realtà la flora batterica si insedia anche qua),a seguire ci sono spugne e bioball(supporto biologico,che eventualmente si può sostituire con il siporax[consigliato]) infine(cioè in alto) viene posizionata la spugna a grana media(altro supporto biologico) e fine(quella bianca) per il filtraggio dell'eventuale particolato,questo perchè aprendo il filtro è il primo materiale che si incontra e quindi di facile sostituzione, anche se devo essere onesto nn l'ho mai pulito(ho un ex1200 in opera dal sett.2005).
La barra con i buchi si chiama spraybar.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ragazzi mi intrufolo in questa discussione per non aprire un altro topic,dato che comunque la mia domanda è simile.
Ero anc'io indeciso tra il filtro askoll e quello tetra,ed ora anche leggendo i vostri consigli ,sono piu' optato verso l' EX700.Girando su aquaristic mi sono imbattuto su questo :
Cioè il filtro Eheim ecco 2232 che dovrebbe esser ottimo anche per il mio 100l
Ora, dato che il prezzo (sul sito) è mooolto inferiore di quello in italia (anche 75€ in meno) ed è relativamente inferiore anche rispetto alle due soluzioni succitate mi chiedevo che cosa ne pensiate, e quale convenga acquistare.
si, interessante, ma si dovrebbe vedere quanto costano le spese di spedizione...
alla fine un pratiko sta intorno alle 80 €
poi la pompa ha 400 l/h... a me servirebbe un pò più grande...
ed esteticamente non è il massimo..
cmq grazie. aspettiamo e vediamo se qualcuno ci sa dire qualcosa in più...
Le spese sono di 12€
Se lo si compra in negozio costa 130 €.Ora E' inutile parlare dei rincari effettuati dai rivenditori italiani , ma in ogni caso la marca, presumo sia la migliore.
Sarebbe interessante sapere l'opinione di qualcuno un po' piu esperto
beh, mi aspettavo qualcosa di diverso, magari orientabile visto che comunque rimane molto vicino alla superficie, cosa non sempre gradita. Magari non fa differenza però ho preferito inserire la spraybar con i forellini inclinati a 45° verso il basso.
Ciao, mi intrometto e chiedo: quindi il consiglio per il miglior uso del tetra è di lasciare tutto come sta, ma sostituire le bioballs con i siporax!
giusto?
ps: quanti grammi di siporax servono per sostituire i bioballs nel 700 e nel 1200? basta una confezione da 250gr (1 litro)?
__________________
SJedit: usare i feedback, per le referenze. grazie