Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-02-2007, 02:50   #1
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Differenze carbonatiche , e non solo, nell'h2O di rubinetto.

A causa di problemi avuti di recente con la mia vasca più grande, mi sono rimesso a misurare i valori anche di PH, KH e Gh che da tempo prendevo sottogamba (dandoli per scontati) utilizzando sempre le stesse miscele di acqua di rubinetto (testata più volte per svariati mesi, inizialmente) e di RO...
...miscele che avevo dato per assodate e che ormai uso da tempo in base alle popolazioni delle due vasche.

I valori attuali, tuttavia, mi hanno lasciato basito.
Con acqua di rubinetto che per più di un anno è rimasta stabile, mi sentivo abbastanza tranquillo, nelle mie alchimie.

Ma i valori attuali mostrano picchi di GH e KH, nonchè di PH che mi hanno destato non poca preoccupazione.

In buona sostanza, si sono elevati tutti quanti. Il PH del rubinetto si aggira adesso oltre l' 8.0...il GH a 24...il KH a 20.

Ho provveduto subito a smorzare l'effetto, per quanto possibile, con RO....e gradualmente sto tornando a valori accettabili (con grande lavoro del mio impianto di osmosi inversa...)..

Avete mai avuto esperienze simili?...valori (acquedotto) di GH che in poco tempo passano da 15 a 24? e KH che da 11 passa a 20?.
Il PH che oscillava tra 7,5 ed 8...è ora stabilmente oltre l'8.0.

Che caz.o stanno facendo al mio acquedotto?

Mah...

bruce.
bruce non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-02-2007, 03:15   #2
Reddar
Pesce rosso
 
Registrato: May 2005
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Reddar

Annunci Mercatino: 0
I valori cambiano negli acquedotti...non chiedermi xkè...ma sui siti dei vari enti di acquedotti italiani è registrata la media, non il valore fisso, ergo...non sono costanti.
Potrebbe dipendere dalle falde? Che so...periodo con più piogge acide o siccità? Boh.
__________________
"Il coraggio non sta nel non avere paure, ma nell'affrontare le proprie"
"Credo che non è giusto giudicare la vita degli altri, xkè cmq non puoi sapere proprio un ***** della vita degli altri" (Freccia)
Reddar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2007, 12:42   #3
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Reddar
I valori cambiano negli acquedotti...non chiedermi xkè...ma sui siti dei vari enti di acquedotti italiani è registrata la media, non il valore fisso, ergo...non sono costanti.
Potrebbe dipendere dalle falde? Che so...periodo con più piogge acide o siccità? Boh.
Credo tu abbia ragione. Però, cavolo, che sbalzi tutti d'un colpo!
Non l'aveva mai fatto per quasi 10 mesi.
Che sia stato quest'inverno senza precipitazioni e caldo?

Se fosse così, vuol dire che l'uomo riesce a far casini indirettamente anche nelle vasche d'acquario:

inquinamento/effetto serra------>siccità---------->esplosione dei valori nelle falde (che non dimentichiamo sono anche quelle che ci danno da bere a noi)....

Mah...ci vorrebbe un esperto di biochimica...

E comunque dover fare esami all'acquedotto ogni 3 giorni diventa un'assurdità...

b.
bruce non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
solo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15817 seconds with 16 queries