|
Originariamente inviata da PinnaGialla
|
|
Originariamente inviata da Sebright
|
Sarebbe un rischio troppo grosso...oltre al fattore genetico c'è il fattore sanitario...magari si và ad introdurre qualche virus che in cattività crea immunità,mentre in natura sterminerebbe intere popolazioni...troppo pericoloso!!!
|
scusa io non sono di certo un naturalista, ma con tutte le altre specie si fa così, c'è una regola per cui non dovrebbe valere per i pesci.. se fosse l'ultima soluzione? come lo è stato per un condor americano (non ricordo il nome esatto), per il panda ecc ecc...
|
Ti spiego in breve...
Ho già trattato e lavorato circa ripopolamento di svariati animali in nostri parchi nazionali,ma raramente pesci(a volte trote,persico sole ed altri)
Pesci come guppy,endler o simili son molto delicati e subiscono sbalzi molto facilmente...
Anzitutto bisognerebbe avere strutture attrezzate nelle vicinanze dei laghi d'origine,cosa difficile in quelle zone...la cosa più importante cmq riguarda le condizioni dell'acqua...bisogna riprodurre nei minimi particolari la chimica dell'acqua...x rapaci,mammiferi ed altri,eventuali contaminazioni sarebbero più lente e meno invasive...tra l'altro facilmente gestibili...
Ma in un lago il vettore di contaminazione è l'acqua...quì le cose si complicano parecchio!!!
Ricordo tempo fà stavamo studiando una popolazione di guppy dove da anni non erano mai stati introdotti nuovi esemplari...nessun termoriscaldatore,in inverno 17/18gradi,cambi d'acqua ogni 7/8 mesi...x cui ti lascio immaginare......analizzammo i pesci ed erano perfetti...non avevano nulla...i valori dell'acqua non ti dico...pazzeschi...
Decidemmo dunque di metterne qualcuno in una nuova vasca sterile avviata da 50giorni senza altri ospiti...ebbene,tempo 15 giorni ed i guppy erano belli che morti...............
Questo x dire che x i pesci non è cosa semplice...
