Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-01-2007, 15:16   #1
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, lo schema che ti hanno indicato è corretto anche se ritengo inutile il filtro a carbone attivo posto dopo l'osmosi inversa. Il filtro da 1 micron viene messo a valle del carbone attivo per evitare che del polverino di carbone possa arrivare in ingresso alla membrana e intasarla.
Il problema secondo me è un'altro. L'acqua prodotta da un impianto di osmosi inversa non si può utilizzare per uso alimentare perchè troppo povera di sali per cui tutti gli impianti di produzione domestica evitano il problema utilizzano una delle seguenti possibili soluzioni:
1) la membrana utilizzata non è una membrana di osmosi inversa ma di nanofiltrazione che lascia passare una certa percentuale di sali tale da rendere l'acqua utilizzabile per scopi alimentari.
2) L'acqua che arriva al rubinetto di prelievo non è solo il permeato della membrana ma acqua tagliata con una certa percentuale dell'alimento. Acosa serve il particolare dello schema di installazione E1? Potrebbe essere proprio il miscelatore di cui parlo in quanto entrano sia il permeato che l'alimento alla membrana.
In entrambe i casi puoi analizzare l'acqua che esce dal rubinetto di prelievo.
Se KH = 0 e GH basso l'impianto utilizza una membrana di nanofiltrazione che dovrebbe essere selettiva tra gli ioni monovalenti e quelli bivalenti, cioè ferma calcio, magnesio e carbonati ma non cloruri, sodioe potassio.
Se viceversa anche il KH pur basso non è pari a 0 significa che il permeato viene tagliato con acqua non trattata.
In entrambe i casi ritengo che l'acqua prodotta dall'impianto abbia una qualità sufficiente per l'utilizzo in acquariologia.
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , impianto , montaggio , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11184 seconds with 14 queries