Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao,volevo potenziare l'illuminazione nel mio acquario da 80 lt,x ora ho un rapporto di 0,45 w/l e volevo cambiare plafoniera x arrivare a 0,9 w/l e mettere 1 pratino con la Hemiantus Callitricoides e qualche rossa.
Cercando in giro ho trovato 2 diverse plafoniere interessanti:
1. plafoniera esterna con 2 lampade PLB da 36 W l'una prezzo 55€
2. plafoniera esterna con 3 neon T5 da 24 W l'una prezzo 115€
Voi quale consigliate come qualità della luce e prezzi di ricambio lampade ?nel senso presa la plafoniera dovrò di sicuro cambiare le lampade o i neon per metterli in un acquario dolce(per la plafo T5 mi hanno consigliato 965+865+840) mentre x la plafo PLB non saprei proprio...
losqualetto, con la 3 t5 hai sicuramente + luce , anche con le pl starei sui 6500k° , se non hai intenzione di accenderle sfalzate ,le t5mettile pure tutte da 6500K°.....circa ovviamente
quindi meglio la plafo con le 3 T5... sempre nel forum mi avevano consigliato questa combinazione 965+865+840 ma come le dispongo partendo dal dietro ?
Io non farei MAI una plafoniera con tre tubi di colore uguale: il vantaggio di avere tubi diversi è proprio quello di poter diversificare lo spettro luminoso a vantaggio sia delle piante che dell'occhio umano.
Non è una legge, sia chiaro. E' una cosa che dipende un po' anche dai gusti personali: nessuno vieta di mettere su tutte 865, o tutte 940, o che so io... per esperienza personale, però, io avevo l'acquario con due 965 e una 10.000°K, perché a me piacciono i colori freddi.
Ebbene, le piante hanno cominciato a darsi da fare solo quando ho sostituito una 965 con una 840: evidentemente hanno beneficiato di uno spettro maggiormente equlibrato.
Per il discorso plafoniera, il vantaggio delle PL può essere quello di una maggiore luminosità: una PL da 36W ha una emissione attorno ai 3000 lumen, quindi avresti in totale 72W e 6000 lumen, con una buona penetrazione. E anche la plafo costa la metà!
Lo svantaggio è che lavori solo con due luci, quindi sei più "legato" nelle scelte: la soluzione più idonea a me (e sottolineo "a me" ) sembrerebbe 840 dietro e un 865 davanti.
Le tre T5 da 24W hanno una emissione di 1750 lumen, che moltiplicato per tre fanno 72W e 5250 lumen: circa un 15% in meno delle PL, che però forse riesci a compensare se diversifichi in modo intelligente lo spettro, magari con una 840 dietro, una 865 in mezzo e una 10.000°K davanti, oppure (se ti piacciono di più i colori caldi) due 840 e una 865 o ancora 83005 (molto calda).
Tieni conto di questi fattori su cui è stato fatto il confronto, dei tuoi gusti personali, fai anche una valutazione di tipo economico e poi decidi il da farsi.
Le lampade a spettro 9** rendono molto bene i colori, ma sono decisamente meno luminose rispetto alle 8** (circa un 30% in meno).
Le adotterei solo se riesco a "spingere" abbastanza bene le piante con dei colori più fitostimolanti, come il 3-4000°K e il 10.000°K.
scusate ma già non capisco niente di illuminazione poi con tutti questi numeri delle lampade,i colori i lumen e i °K stò andando in tilt,allora,se voi dovreste scegliere tra 1 di quelle due plafoniere quale scegliereste e in base all plafo quali lampade (8xx o 9 xx)montereste? per la spesa non c'è problema,anche se la scelta capitasse alla T5 e sostituendo i neon la spesa massima sarebbe sui 150 € ad abbondare credo e ce la faccio tranquillamente,vorrei solo che le mie piante crescano bene visto che ora stentano molto
bettu, sinceramente dubito , che i t5 abbiano meno lumen dei pl a parità di wattaggio , comunque il pl ha il grosso svantaggio di non essere stagno , e di conseguenza , va messo dietro ad un vetro . i vetri comuni , sono filtri naturali di parecchie frequenze luminose , preticamente la luce , che passa da un vetro non è più la stessa , per questo si usa il borosilicato , ma aimè costa il 3 mm 240€ al m2 e anche lui non è perfetto........per quanto riguarda il colore della luce non sono pienamente d'accordo con quello che dici , tutte le lampade citate , hanno uno spettro luminoso completo , quindi offrono alla pianta tutte le lunghezze d'onda di qui hanno bisogno , optando per i 6500k° si avrà una luce leggermente fredda ,che simula la luce di una giornata solleggiata , se noi diminuissimo avremmo una crescita maggiore , ma non necessariamente un maggir benessere della pianta ....dicevi di aver messo 2 6500 e una 10000 , con questa combinazione è come se avessi una illuminazione di circa 7600k° sostituendo il 10000 con il 4000 invece è come se tu avessi una illuminazione di 5600K° sicuramente una gradazione più fotostimolante , anche se non è proprio così al 100% ,mettere illuminazioni di gradazioni diverse alla fine trovi comunque una gradazione di colore perchè la luce si miscela solo che sotto il cono della 10000 , creerai una certa condizione , sollo le 6000 un'altra e sotto le 4000un'altra ancora
Quella di fappio può essere una teoria.
Non la condivido appieno, non a istinto, almeno. Il ragionamento ha la sua logica, ma il calcolo della temperatura di colore fatto così a mo' di "media matematica" mi sembra decisamente molto semplicistico. Dovrei pensarci su. Poi magari...
Per il discorso dei lumen ho effettivamente preso un mezzo abbaglio, nel senso che per abitudine ragiono su uguali lunghezze, non su uguali potenze e ogni tanto vado a memoria: a uguale potenza, le T5 High-Output hanno circa gli stessi lumen delle PL, controllato sul catalogo Philips.
24W tonalità 840 --> T5 1750 lumen, le PL 1800 lumen.
Io avevo dato per scontato (chissa perché...) che la plafoniera fosse esterna, per cui non c'era bisogno di vetro frontale e il problema assorbimento non si poneva.
Se è interna, effettivamente, il fatto che le PL non siano stagne ne pregiudica l'applicazione.
ma io la domanda l'ho fatta,se foste voi a dover scegliere cosa predereste ? e che neon o PL prendereste ?se si possono mettere link esterni al sito (sono 2 inserzioni di ebay) vi faccio vedere le plafo,esteticamente con cambiano molto ma l'estetica è l'ultimo dei miei problemi...
e la plafo T5 si trova a pochi km da casa mia quindi aviterei le spese di spedizione anche se la plafo costa di + ma se ha 3 neon si potrebbero fare + combinazioni quindi credo sarebbe meglio per le piante no ?