diciamo per entrambi i motivi, mi spiego, in così pochi litri il carico organico che porta in vasca è alto, in piu essendo un pesce che cresce abbastanza lo spazio che ha è piuttosto ridotto.
ultimo ma non meno importante è il fatto che questi pesci, nutrendosi di plancton, piccole alghe e microorganismi che trovano nelle rocce, in vasche così piccine esauriscono rapidamente tutte queste fonti di cibo e l' integrazione manuale puo diventare un problema dal punto di vista dell' inquinamento
la descrizione che hai visto tu è quella del nanoportal credo, non è mai stata aggiornata
non ti scusare

nessun problema
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)