Il riflettore ha la semplice funzione di ributtare in vasca quei raggi luminosi che sono direzionati verso il coperchio e quindi per la vasca sarebbero virtualmente perduti, perché invece di illuminare l'acqua illuminano il soffitto!
Non si guadagna il doppio di luce, ma si ha comunque un incremento sensibile. L'entità dipende un po'anche dal profilo del riflettore.
I riflettori vanno bene su tutti i neon lineari, visto che i diametri dei neon da acquario sono soltanto due e sono standard: T8 e T5, rispettivamente da 26 e 16 mm.
Se sono 18W è un T8, controlla solo la lunghezza giusta.
Non puoi mettere un neon più potente: a una determinata potenza in watt corrisponde univocamente una ed una sola lunghezza.
In futuro potresti però pensare di sostituire proprio il tipo di neon: da un neon a tubo lineare potresti passare, per esempio, a un neon di tipo PL (i cosiddetti "compatti"): se il tuo 18W è lungo 590 mm un corrispondente compatto c'è sia da 40W che da 55W, ma dovrai cambiare anche il gruppo di accensione e costruirti una plafoniera, visto che non esistono portalampde stagni per i neon PL. Evviva il fai da te!!!
Comunque ora non ti spaventare

e procedi paziente a piccoli passi e prima di comprare qualcosa, QUALSIASI COSA, prima chiedi sul forum: vedrai che tanta genta saprà darti dei consigli per farti appassionare e per farti risparmiare dei bei soldini, specie sulle luci!!
L'acquario ce l'hai, il primo passo è stato fatto!
Piano piano tutte le cose difficili diventeranno assolutamente familiari e speriamo tutti che troverai piacevole imparare tante cose così come lo è stato per me, che ho l'acquario da diversi anni, ma fino all'avvento di internet ero anch'io in balia dei venditori (non facciamo di tutta l'erba un fascio, però! Ne ho conosciuti anche diversi che sono onesti e competenti).
Poi ho trovato fonti di informazione alternative e meno interessate al loro portafoglio e ho cominciato ad avere le prime vere soddisfazioni (tempo libero permettendo...)