Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono nuovo del settore ma mi è venuta in mente questa idea e volevo sapere se potrebbe funzionare:
utilizzando un filtro esterno se invece di far rientrare l'aqua in acquario in modo tradizionale farei una camera sotto il substrato nella quale rientra l'acqua dal filtro in modo da avere l'acqua che sorge dal fondo come in una sorgente naturale? penso che se il sistema funzionasse avrei notevoli vantaggi, per prima cosa avrei un migliore ricambio nel fondo evitando che ristagni con notevole vantaggio per le radici dell piante, in secondo luogo avrei un secondo filtro biologico dato dallo stesso fondo. penavo di fare un doppio fondo con del plexy forato o una retina in acciaio inox in modo da lasciare un intercapedine di circa un centimetro dove far passare il tubo per l'acqua e sopra porvi il fondo. con questo intercapedine non dovrei avere problemi di intasamento per il rientro dell'acqua e garantire una risalita più omogenea per tutta l'estensione della vasca. ci provo o è solo una gran stupidata?
secondo me rischi di creare una nebbia paurosa!!!! ti si alzerebbero tutte le particelle che in genere si depositano sul fondo (frammenti di foglie, resti di mangime, escrementi dei pesci ecc).
Penso che anche le piante perderebbero aderenza e te le ritroveresti a gironzolare per la vasca
pero' se hai una vasca da "gioco" ci puoi anche provare... poi ovviamente facci sapere
come ti hanno già detto, in vasca avresti una nebbia shifosa, e diresti addio alla possibilità che si formino fanghi che si depositano sul fondo e che ospitano le colonie batteriche più importanti...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
non è proprio vero....è una cosa già provata anni e anni fa...si chiama rifluitore...è stato l'antesignano degli odierni cavetti riscaldanti sottosabbia....
purtroppo avresti differenti >"velocità di uscita, vicino alla pompa forte, del tutto trascurabile allontanadosi da essa.....
per questo si è passati ai cavetti sottosabbia a basso voltaggio e wattaggio, che riescono a crear questo riflusso molto più omogeneamente e lentamente
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
mmmmm, ok alla fine è proprio vero che non si inventa nulla! magari provo lo stesso giusto per divertirmi un po' quando e se cambio l'acquario nela vasca rimasta vuota!