Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Hai più che ragione! Scusami, ma mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo....
Per rientrare nei giusti binari, l'idea del picco di illuminazione di 3-4 ore mi sembra ottima e soprattutto per quanto riguarda la possibilità di dare abbastanza luce alle piante più esigenti senza per contro agevolare troppo le alghe. Al momento ovviamente non ho esperienza diretta di una gestione del genere dell'illuminazione, ma sicuramente proverò a metterla in atto appena installato un secondo neon.
Una cosa che mi ha incuriosito è la presenza nel grafico di un periodo di "evenig light" valorizzata come 2% ma non mi pare di aver letto nulla nel testo. Inoltre con lampade minimo da 54W non è una percentuale disponibile! Secondo te, ha inserito una qualche lampada apposita????
si, anche a me ha incuriosito quell'evening light, ma mi sa che è la luce che arriva dall'esterno....
Giusta osservazione la vostra, comunque penso che un raggionamento tanto complesso e teso alla perfezione del "pennellamento" della luce non debba sfuggire che una qualsiasi vasca è posizionata in una stanza che nelle ore diurne, comunque vada, viene illuminata dalla luce (anche se non dai raggi diretti del sole), e pertanto nel computo delle ore di vera illuminaizone vada considerata questa piccola percentuale di extra illuminazione.
Per il cambio di ben il 50%, considerate che si stà parlando di plantacquari molto spinti dove la fertilizzazione è massiccia come anche l'erogazione di CO2, che come dice l'articolo don dovrebbe essere al disotto dei 30mg/l e pertanto onde scongiurare qualsiasi proliferazione algale è preferibile eliminare quanti più "resti" di elementi fertilizzanti in vasca, prima di ripartire con una nuova settimana di fertilizzazione....consideratelo come se fosse un reset della vasca.
Giuseppe, certo in un paintacquario molto spinto, la fertilizzazione al massimo, l'illuminazione perfetta (o quasi) e i cambi massicci d'acqua saranno sicuramente l'optimum ma trasposti nei nostri acquari, che oltre alle piante contengono pesci (talvolta anche troppi...), non possono causare guai a qesti ultimi? e i batteri del filtro come si comportano?
In effetti anche la CO2 a 30 è ben al di fuori di quello che dicono le tabelle di riferimento che ho visto!
Giuseppedona, nel forum ci sono tracce di discussioni su questa metodologia,ed è in uso su parecchie vasche vuoi per ammortizzare i costi di gestione,vuoi come scelta di filosofia.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
io ritengo che i cambi del 50% siano un po' eccessivi....
lasciando stare la cosa dal punto di vista economico, su cui non mi pronuncio perchè c'è di sicuro qualcuno disposto a farli questi cambi, ma trovo che per gli abitanti della vasca, pesci e batteri, sia tutt'altro che felice....
avevo nitrati a 150 e il mio negoziante mi ha detto di fare due cambi del 50% a distanza di una settimana per abbassarli appunto..... poi ha anche aggiunto che per loro era una bella mazzata, quindi non voleva farmelo fare più grosso....
io ho una vasca da 200litri lordi..... se dovessi fare cambi del 50% a settimana ci spenderei una barca di soldi a cambiare ogni vlta 80-90 litri.....
devo dire però che non sarebbe male, perchè poi gli NO3 e PO4 sarebbero nei valori indicati.....
Fate attenzione i cambi al 50%(come già detto da giuseppe) o maggiori,sono da intendersi per una conduzione di plantacquari,che spesso tale filosofie mal si addicono a vasche con pesci.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
si, parlavo proprio delle tabelle di derivazione della CO2 dal rapporto KH e PH...
quella che ho io (tetra) dichiara come valore ottimale 15...
...però magari sono pensate per acquari con pesci e piante e non solo piante!