ciao rizzia!
lo sai, prima del mio primo acquario 'serio' anch'io sognavo per natale un presepe subacqueo

ma quando mi sono documentata per farlo realmente ho capito che praticamente tutte le statuine che avrei potuto trovare sarebbero state tossiche per un motivo o per un altro: la ceramica ad esempi ocontiene dei metalli pesanti deleteri per pesci ed invertebrati, la plastica può essere tossica e non è possibile disinfettarla bene prima di metterla dentro (prodotti per la pulizia normali contengono alcol o peggio ammoniaca che no vanno usati, il sapone inqina e così via) ecc ecc... per cui mi unisco al coro natalizio degli altri che ti hanno detto di fare molta attenzione col tuo presepe subacqueo! controlla che davvero non ci sia alcunpericolo e se capisci che c'è o se sai di aver usato saponi o prodotti per la casa per pulire le statuine, toglile e inserisci in vasca un buon tappino di biocondizionatore per eliminare le eventuali ulteriore parti di ammoniaca che potrebbero esere presenti in vasca....
ho preferito scrivere questa cosa per prima anche se ot perché la rotengo urgente... ora veniamo al dunque: meglio non usare la sala parto: puoi ovviare al problema pappatorio inserendo piante e/o nascondigli fatti con rocce (a ph neutro, che trovi nei negozi, oppure sintetiche sempre afatte per gli acquari, oppure se sai riconsocere tocce senza parti di calcare, puoi raccoglierle, ma in questo caso le devi bollire a lungo prima di metterle in vasca, diciamo dalla mezzora in poi). se il tuo crucci oè quello di farli salvare e non ti interessa il lato estetico momentaneo, metti in vasca dei pezzi di tubo, quello fato per la pompa degli acquari per esempio, che ha un diametro di circa 1 cm e permette agli avannotti di nascondercisi mentre tiene fuori gli adulti. Oppure prendi una siringa sterile della medesima dimensione, togli lo stantuffo e sega via la parte dove si attacca l'ago: otterrai anche in questo modo un tubicino sterile adatto per nascondersi, che potrai ancorare con un filo da pesca al fondo o a qualche arredo, oppure lasciare galleggiante.
se dopo tutto ciò vuio usare la sala parto, ti faccio alcune considerazione e poi ti rispondo: esistono due tipi di sale parto, una di plastica con doppio fondo, molto piccola e molto stressante per la femmina, che permette però ai piccoli di nascondersi nel doppiofondo e non essere mangiati dalla madre. l'altro tipo è a retina, più ampia e confortevole perché garantisce un buobn ricircolo d'acqua, ma gli avannotti restano lì dentro e la madre se è svelta riesce comunque a mangiarseli.
gli avannotti comunque non possono essere tenutio a alungo nella sala: dopo qualceh giorno vanno liberati o comunqyue una parte ti moriranno e molti cresceranno deboli (non hanno lì dentro stimoli a nuotare), per cui se non hai in vasca alcun nascondiglio il problema si riproporrà.
le sale parto sono stressanti per le femmine per cui vanno tenute dentro il minor tempo possibile: quando vedi che la pancia sembra scoppiare mettiti 'in allarme' ma non spostare ancora la femmmina in sala parto. tienila in osservazione e solo quando vedrai uscir fuori il primo avannotto, allora mettila dentro. considera che un parto può durare fino a 48 ore anche se ci sarà un momento in cui usciranno più piccoli alla volta: avrai comunque il tempo di metterla dentro in tempo.