Ragà scusate per il ritardo nella risposta ma avevo smarrito il topic !!
Allora
Federico Sibona, il discorso trifosforo e pentafosforo è una delle discussioni più calde che sempre si son fatte nel campo dell'acquariofilia. Questo perché c'è gente che magari con soli pentafosforo si è trovata bene e quindi porta avanti la sua teoria mentre la maggior parte degli altri sostiene le trifosforo come lampade principali per un corretto parco luci.
Secondo tutti i miei tentativi, e leggendo anche ciò che ha scritto gente più ferrata di me sull'argomento, io sono decisamente dalla parte dei trifosforo.
I pentafosforo hanno sicuramente uno spettro più completo (simile al sole infatti i colori vegono risaltati molto bene => RA maggiore delle 8xx) ma non hanno picchi nello spettro a quelle frequenze che invece servono di più alla fotosintesi delle piante. Quindi sono meno performanti delle trifosforo da questo punto di vista.
Inoltre sono anche "visivamente" meno luminose per un discorso sulle frequenze del giallo. Infatti il giallo è il colore che l'occhio umano "vede meglio" e nelle trifosforo c'è un bel picco che invece manca nelle 9xx.
Come ultimo svantaggio (secondo me il meno importante) c'è il fatto che non ci son quei buchi nello spettro che invece ci sono nelle trifosforo, buchi a frequenze che sfortunatamente servono più alle alghe che alle piante maggiori.
Il vantaggio è sicuramente nella RA e cioé nella resa cromatica e nel fatto cmq di avere uno spettro più completo che quindi non crea buchi come le 8xx (questi buchi oltre a servire alle alghe in parte servono anche alle piante maggiori).
Per tutti questi motivi l'ideale sarebbe associare a 3 trifosforo una penta.
Per
Matteo_Guppy invece la tua 10000°K, avendo picchi a frequenze che penetrano meglio lo spettro dell'acqua, è l'ideale da piazzare davanti per illuminare magari pratini e cmq come effetto ottico in acqua è il top.

Anche quì però occhio alle alghe...10000°K son cmq tanti..