Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-05-2005, 15:45   #1
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Parsifal e' appunto un bel dilemma... e' quanto dicevo anche nel post
dove avevo messo gli spettri, tanto per dire.

Comunque NICO dell'altro forum sostiene (a detta sua!) le 9xx.

riporto quanto scrive:

Ma vi riferite all'articolo di Tom Barr su Aquaplanta? Ciò che m'ha più colpito non è il primato attribuito alla serie 8** rispetto alla serie 9**, cosa vecchia quanto il cucco, ma che non è vero che il verde viene respinto. Esso viene respinto solo per il 20%, mentrre il resto viene utilizzato «nel coroplasto attraverso altri pigmenti». Questa, almeno per me, è la notizia. È anche vero che immediatamente aggiunge che questi risultati siano «oggetto di discussione». Ma complessivamente Barr ripete: «la luce verde è necessaria per la crescita delle piante che vivono allìombra di altre».

Ma, poiché s'è constatato che le piante poste unicamente sotto luce blu e rossa crescevano in condizioni peggiori di quelle sottoposte a luce rossa, blu e verde (traduzione: per l'ennesima volta si ripete che le 'fitostimolanti' sono una ciofeca, Barr scrive chiaramente quanto sia necessario che «siano presenti in quantitù sufficiente tutti e tre i tipi di luce: blu, rossa e verde». A questo punto distingue tra 'spettro ottimale' e 'intensità di luce', e che dichiara poco utili le 9**, se non a maggior wattaggio. Però c'è grande differenza tra le tabelle proposte da Barr e Camera Roda. Nelle prime la differenza tra 8** e 9** è notevolissima, mentre nella seconda è francamente ininfluente: i valori sono compresi tra i 42 e i 47. Infatti Camera Roda commenta:


quote:
--------------------------------------------------------------------------------
L'aspetto più interessante da notare è che, nonostante il flusso luminoso sia sensibilmente più alto per la lampada della serie 8xx (serie, come si è detto, che privilegia la luminosità per la vista umana, emettendo specialmente nel campo dove l'occhio è più sensibile), per quanto riguarda potenza raggiante e soprattutto PAR le differenze risultano significativamente più ridotte. Dunque anche se la "efficienza luminosa" in lm/W (intendendo come luminosità quella per l'occhio umano) è maggiore per le lampade della serie 8xx, l'effettiva resa energetica e la resa in termini di numero di fotoni emessi variano invece molto meno da una lampada all'altra. Considerando inoltre che, come discusso in precedenza, la distribuzione spettrale non è certo ottimale per quanto riguarda le lampade 8xx ed equivalenti, allora appare evidente che le lampade a spettro completo (9xx ed equivalenti) sono più adatte per l'uso in acquari.
--------------------------------------------------------------------------------



Poiché io di PAR non capisco una mazza, non posso nemmeno misurarli per conto mio, e posso solo rilevare che c'è una gran differenza tra i dati 'scientifici' proposti, m'attengo al pensiero della serva: uso le lampade che più assomigliano al sole, visto che le piante crescono discretamente sotto il sole...

Viceversa proprio le notizie che Barr riferisce in merito all'utilizzo del verde da parte delle piante acquatiche dovrebbero indurre a insistere sull'accoppiata 8-9, giacchè le 8, in particolare la 830 e la 865 ne sono ben dotate.

Ma francamente sarà difficile che io illumini solo con delle 830, che saranno splendide per le piante, ma fanno veramente schifo da vedere: trasformano l'acquario in un gelato alla crema. D'altronde lo stesso Barr ammette, bontà sua, che le 9, con wattaggio maggiore, assolvono alla stessa funzione. Io continuo a pensare che Camera Roda, con le sue considerazioni in merito alla priorità dello spettro completo, sia ancora valido e tutt'altro da buttare. A proposito... Se qualcuno vuole buttare le 9**, mi dica per favore dove... [.D]

Ciao, Nico
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
840 , approfondimento , sulle , tutti , urile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12301 seconds with 14 queries