Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ah dimenticavo...ma se mettessi anche il termoriscaldatore in questo filtro esterno? avvolgendolo nella lana perlon...e facendo uscire solo il cavo (insomma..come la pompa)
__________________ Cerco: Muschio Natale, Java, taiwan, weeping. Gamberetti Red Cherry. 5-10kg Ghiaia quarzo granuli circa 2-3mm, colore nero.
ah dimenticavo...ma se mettessi anche il termoriscaldatore in questo filtro esterno? avvolgendolo nella lana perlon...e facendo uscire solo il cavo (insomma..come la pompa)
Ciao a tutti,
anch'io sto cercando di costruire un filtro esterno con incluso anche il riscaldatore. Appena lo finisco e l'ho collaudato magari vi posto un paio di foto (sperando di non aver fatto qualche stupidaggine...
__________________
Più le cose cambiano, più restano le stesse...
Toglimi una curiosità; comè che i filtri esterni commerciali come Askoll etc.. vantano portate anche di 4000Lt ma in realtà hanno un volume molto ridotto? cioè il 10% di un 500Lt sarebbero 50lt (prendendo per buona la prima percentuale, se consideriamo il 20% andiamo a ben 100Lt!!!!), ma se vedi un filtro commerciale con tale portata in realtà al max occupa una decina di litri, qualcosa non mi torna...
Scusa ma secondo me ti confondi tra potenza della pompa e volume del filtro.
Quei 400/500 sono litri l'ora, sono quanti litri la pompa butta in vasca in un ora, che passino da un contenitore da 10 litri (il filtro) o da un semplice tubo rimangono sempre 400/500.
ritiro su perchè voglio provare a costruirne uno come Ahjah, lo trovo molto bello e ben fatto.
I cannolicchi li ho già, lana perlon e spugna a volontà tubo in abbondanza (è proprio lo stesso di Ahjah lo avevo comprato qualche mese fa non mi ricordo per cosa ma è rimasto inutilizzato), di pompe ne ho 2 (una da 400lt/h ma con una prevalenza di soli 60 cm ma posso mettere il filtro su un mobiletto per portarlo all'altezza dell'acquario, e una da ca. 1200 o 1600lt/h comprata da mio padre non si sa quando.) mi mancano solo attacchi, rubinetti, contenitore, curve e silicone!
Ho già assunto papà e fidanzato per la supervisione
Io sto pensando di strutturare il filtro in due contenitori affiancati e collegati sul fondo da un tubo. In questo modo potrei avere un contenitore con i cannolicchi e la pompa lato coperchio manutenzionabile senza rimuovere i cannolicchi e nell'altro contenitore, volendo anche più piccolo, la parte "meccanica" sempre con le parti da pulire /sostituire più spesso lato coperchio.
Che ne dite?
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
Ciao pigrina,
mi piace molto il tuo progetto tanto è vero che sto impazzendo per trovare un contenitore per spaghetti come il tuo.
Volevo chiederti una cosa ...
hai scritto
...
Allora, premetto che io ho messo sia l'entrata che l'uscita acqua e anche l'uscita del filo della pompa nella parte superiore del filtro per evitare perdite! Infatti essendo in alto se mai si rovinasse la siliconatura di queste parti non avrei delle perdite d'acqua in quanto il tutto si trova nella parte alta! Questo fa si che la manutenzione del filtro sia un po' più brigosa (in quanto la pompa è collegata all'uscita tramite un tubo rigido e il filo della pompa percorre tutta la lunghezza del filtro, e quindi i materiali filtranti dovranno attraversarli).
Se li avessi fatti uscire in basso sarebbe stato più semplice..:
...
se hai fatto i fori nella parte superiore per evitare perdite, come fai a tenerre il filtro una quindicina di cm sotto il livello dell'acquario; il filtro denendolo più basso del livello dell'acqua non ti si riempie tutto??!!?
spero di essere stato chiaro.
scusa la mia intromissione e la domanda forse "stupida", ma vorrei realizzare anche io un filtro esterno per un 80l!