Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
salve a tutti.
sin d' ora ho calibrato il mio rifrattometro aqua medic con acqua distillata.
lo scorso giorno ho acquistato dell' acqua bi-distillata ed oggi, provando a calibrare nuovamente il rifrattometro, mi son accorto che la scala (SG/SALT) misurava 10%°..............
ovviamente con la vite di regolazione ho portato la lettura allo "0", ma di conseguenza ora la lettura di salinità mi dà il 25 per mille, al contrario dello stabile 35 per mille.
ho misurato la densità con un densimetro-termometro galleggiante e alla temperatura di 27.9° mi dà 1024.....
cosa c' è che non và?
possibile che il rifrattometro l' abbia "avuta"?
ovviamente non ha preso colpi e non essendoci parti elettroniche non capisco.
un AIUTO?
grazie
ellisreina81 per temperatura giusta ci si riferisce a quella dell' ambiente ovviamente...?
se si allora 20 gradi circa....in casa.....
quello che non mi torna è che con acqua distillata lo calibrai a "0", mentre con acqua bi-distillata la misurazione và al 10/1000.
come và tarato il rifrattometro e perchè tutta sta differenza?
grazie comunque.
bhè... può darsi che una delle due acque non sia come la si dipinga... no?
prova con un altro campione... :)
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani*** ho provato anche con un' altra fiala, così ho trovato l' acqua bi-distillata, ma niente da fare....stessa differenza.
quello che mi domando in particolare è il fatto che sia possibile con una salinità del 25%° avere una densità a quasi 28° di 1024?
vi sarà pure una certa sorta di rapporto.
l' acqua tra l' altro l' avevo presa da un negozio e dopo aver fatto un cambio del 10% la salinità ho dovuto correggerla un pò (mi misurava il 33%°).
ora, dopo aver calibrato con l' acqua bi-distillata il rifrattometro, possibile che anche l' acqua acquistata avesse una salinità del 25%°?
spero di essermi spiegato bene.
grazie mille
per chi conosca l'inglese c'è un interessantissimo articolo sul rifrattometro la sua calibrazione e gli errori possibili sul numero ultimo di reefkeeping