|
|
Quote:
|
|
Dunque le tetraselmis sono le alghe che posono essere utilizzate l'alimentazione delle acropore: hanno giuste dimensioni, sono ricche di acidi grassi poliinsaturi e soprattutto sono dotate di movimenti molto veloci (contrariamente alla Nannocl) che stimolerebbero la cattura da parte dei polipi.
|
Simone, non mi risulta che le alghe si muovano... non è che usando acqua dell'acquario hai visto qualche copepode/rotifero o cmq zooplancton allo stadio larvale che se ne è nutrito? (diventando a sua volta di colore viola e che muovendosi sembrava un'alga unicellulare...)
|
|
Quote:
|
il dubbio che mi sorge è l'effetto frullatore delle pompe nella sump.
pensate che sia innocuo?
|
Se sopravvivono nel mare, una giratina tra le pale di una pompetta non creod che le spaventi...
Inoltre il fato stesso di constatare un abbassamento di nutrienti è la conferma che lavorano e che sono vive, IMHO.
|
|
Quote:
|
|
il fatto di inquinare la coltura come ho deto avrebbe un effetto molto marginale. non farei altro che immettere anche protozoi, batteri che dovrebbero contribuire all'arricchimento del plancton. O no?
|
Secondo me è sempre meglio tenere le colture separate, così riproduci ceppi puri e non haio possibilità di inserire zooplancton che rischia di "spazzolare" via tutto il Fito..
Se metti le foto sono curioso, visto che anche il mio sarà automatizzato.
