Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2006, 17:46   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io in sump uso una pompa di risalita da 600 ci va bene questo skimmer
Non capisco che strane correlazioni fai tra la risalita e lo skimmer...
Esistono skimmer monopompa e a doppia pompa (intendendo con questo nome quelli a caricamente... è una semplificazione).
Uno skimmer monopompa ha la propria pompa, che introduce acqua nello skimmer e la miscela con l'aria, con le proprie tecniche (needle, venturi, cascata...)
A doppia pompa invece possiede una o più pompe per la miscelazione aria-acqua, e una pompa che carica l'acqua da filtrare nella colonna di contatto.
In tutti i casi di skimmer conosciuti, l'uscita dallo strumento è a caduta, mai in pressione, per la natura stess adel funzionamento a traboccamento della macchina (se lo skimmer lavorasse in pressione, non potresti separare per traboccamento la schiuma...).
Quindi, in nessun modo è possibile collegare l'alimentazione dello skimmer alla pompa di mandata, perchè l'acqua non salirebbe più... Unica eccezione, alimentare lo skimmer con una deviazione ddalla mandata, ma è una soluzione a bassa efficienza, adatta solo ai rattori di calcio...
Quindi:
1. lo skimmer che hai scelto è monopompa, quindi fa tutto lui con la sua sola pompa, e se ne frega della mandata...
2. se comunque scegliessi un doppia pompa, dovresti usare una sua seconda pompa per alimentare la colonna di contatto.

Ciao!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quale , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13260 seconds with 14 queries