Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
I valori dell'acqua del mio acquario (170 lt. lordi) sono PH 7,5 KH 7 dalla tabella dennerle dovrei quindi avere CO2 a 7mg/l.
Ho un impianto CO2, sono partito da 10 bolle/min, passato a 20 ora sono salito a circa 40... PH non scende, è normale??? Significa che malgrado l'impianto la mia CO2 è sempre insufficente?
Premetto che si tratta di un nuovo acquario in fase di maturazione del filtro (già pintumato anche se con piante in crescita). In questo momento potrei pensare ad aumentare la CO2, visto che l'acquario è disabitato, ma penso che superare le 40 bolle/min. non sia consigliabile (non ora ma quando inserirò i nuovi pesci).
Cosa mi consigliate??? Aumento CO2 ancora o taglio H2O dell'acquario con altra RO? Lo posso fare con filtro in maturazione???
Se il valore di CO2 è quello ricavato dalla tabella, puoi aumentare il numero di bolle. Non è il numero delle bolle che può danneggiare i futuri pesci, ma la quantità di CO2 disciolta. Tieni conto che difficilmente in acquario si possono effettivamente creare danni ai pesci con un'eccessiva erogazione.
Non effettuare cambi d'acqua, se non quelli previsti dal tuo piano di maturazione.
Aumenta le bolle e tieni monitorato il pH.
Magari verifica che il diffusore sia efficiente, che non ci sia troppo movimento dell'acqua, insomma che non ci siano dispersioni di CO2.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
l'impianto che diffusore utilizza? magari prova a metterlo sotto il getto della pompa in mondo che le bollicine vengano tenute in acqua + tempo possibile
L'impianto è un Ruwal, il diffusore è posto sotto l'uscita del filtro esterno, le bolle sembrano rimanere in vasca per un bel pò. La vasca è partita da 10 gg. circa e ovviamente è priva di pesci, ma ho già delle piante.
sei sicuro che la misurazione sia corretta? Ho anch'io un impianto a CO2 in un 60 litri (diffusore askool), e mi bastano veramente poche bolle al minuto per vedere il PH cambiare, tanto che sto aggiungendo un regolatore per evitare di perderne il controllo.
I miei valori sono PH=7,5 e KH=9, quindi dovrei fare piú fatica di te, in linea di principio.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)