Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-10-2006, 15:38   #11
Mirko_81
Discus
 
L'avatar di Mirko_81
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 43
Messaggi: 4.505
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 18 Post(s)
Feedback 2/100%
Acquario Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
anche io mi sono posto un problema come questo, ho una vasca di 390L lordi... che più i vetri le rocce la sabbia il mobile e la samp arriva ad un peso di 600 Kg, l'ho posizionata vicino una trave ma un architetto mi ha detto che sarebbe stato opportuno costruire una griglia in acciaio elettrosaldata per disperdere il peso, la tua vasca pesa sicuramente di più quindi ti conviene informarti e almeno posizionarlo anche tu su di una trave
__________________
AQUANATURE.it anche su FACEBOOK

Mirko_81 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-10-2006, 19:50   #12
Pupa
Ciclide
 
L'avatar di Pupa
 
Registrato: May 2006
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 1.202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sapevo che per legge che la solletta delle case residenziali dovesse sopportare non meno di 500 kg al mq??

Io per esempio avevo sul balcone, proseguimento della solletta senza colonne sotto, il serbatoio dell'acqua da 500 lt, che come superficie quadra occupa decisamente meno di 1 metroq(è di quelli stretti, 70 cm, salvaspazio).

Perciò mi sembra davvero strano che Stefano hgt, dica che sopporti 250 kg "compreso il suo stesso peso" -05 , e che di fatto lo si possa caricare di soli 150 kg!!!
vorrebbe dire che si sfonda soltanto con il peso di un grosso armadio, perciò è impossibile!

Certo però che 750 kg e oltre sono altra cosa, e lì è meglio fare una valutazione tecnica..
__________________
"Vivisezione. NESSUNO SCOPO è così alto da giustificare metodi così INDEGNI"
Albert Einstein
-----------------------
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi."
Marguerite Yourcenar
Pupa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2006, 15:09   #13
Krily
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Krily

Annunci Mercatino: 0
Concordo con Pupa, certo case "stagionate" avranno limiti minori ma due "cicciotti" che si prendono in braccio non sprofondano!!!
Krily non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2006, 18:19   #14
asterix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 1.087
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pupa, Krily, su certe cose non si scherza: se non sbaglio tutta la cosa è normata dal CNR-UNI 10012 che francamente (io non ci capisco niente) ma mi sembra che dica che si potrebbe arrivare fino a un minimo di 200kg/m2 di resistenza per abitazioni...

IO, dicevo, non ci capisco niente ma francamente penso che l'unico consiglio possibile sia "chiedi a un ingegnere civile!"

per quanto riguarda l'armadio grosso... beh.. io una libberia non la metterei in mezzo ad una stanza e ti posso dire che mio padre (che la casa l'ha vista costruire) mi ha detto di mettere l'acquario vicino ad un muro portante!
__________________
l'anima aiuta il corpo e a volte lo sostiene.
è l'unico uccello che può sostenere la propria gabbia
asterix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2006, 21:08   #15
Krily
Avannotto
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Krily

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
scusa la parte scherzosa, su quel che dici di chiedere ad un ingegnere civile mi vede perfettamente d'accordo, ero ironico sui 200kg/m2. Ti riporto all'uopo qualcosa tratto dal sito della Elos.

Sono interessato all'acquisto di un acquario marino System 120 ma, abitando in un appartamento ai piani superiori, avrei bisogno di conoscere il peso della vasca, del supporto e della Sump500 oltre al peso dell'acqua ad acquario pieno in modo da calcolare se la portata del solaio è sufficiente a sorreggere il tutto.

Sicuramente è importante verificare il peso dell'acquario anche se, in base alla nostra esperienza, a meno non si tratti di vecchi stabili con solai in legno, i solai sono ampiamente dimensionati per sopportare il peso di un acquario.
Oltre a ciò, solitamente, l'acquario è posto nelle vicinanze di una parete dove la portata del solaio è nettamente superiore alla portata nominale.

<Il peso di un System 120 pieno d'acqua è comunque di circa 400 Kg. complessivi <al quale andranno aggiunti il peso dell’arredamento. Tenga conto che, nel caso <delle rocce vive, il peso del volume d'acqua tolto per introdurre le rocce vive, <può approssimativamente essere considerato pari (o superiore) al peso del <volume delle rocce stesse, non variando quindi il peso dell'intero sitema (o <addirittura risultando inferiore).

<Da quanto sopra risulterà quindi, nel caso di un System 120, un carico massimo <di circa 650 Kg/mq. che, paradossalmente, aumenterà nel caso di un System 80 <a circa 700 Kg/mq


Ora, o loro sono impazziti dicendo che 650kg/mq sono supportati tranquillamente dai vecchi solai, oppure qualcosa non quadra; parlano anche della vicinanza della parete che aumenta i valori nominali, ad ogni modo si tratta di pesi molto più alti di quanto detto.

La norma che tu posti parla chiaro, 200kg/mq per abitazioni civili, ho il piccolo sospetto, però, che non si tratti di valore assoluto oppure che ha un'altra chiave di lettura!

A parte questo, ribadisco, il tuo consiglio era sicuramente corretto.


Ciao,
Krily
Krily non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2006, 21:04   #16
silasea
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: Martinsicuro
Età : 44
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti, sono laureando in ingegneria civile.

Originariamente inviata da Pupa
Io sapevo che per legge che la solletta delle case residenziali dovesse sopportare non meno di 500 kg al mq??
non è assolutamente vero. pupa, non usare sempre lo stesso tono con tutti, soprattutto se non hai informazioni corrette
secondo quanto previsto dal D.M. 16 gennaio 1996 "criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi", l'intensità da assumere per i SOVRACCARICHI (a parte quindi il peso proprio degli elementi strutturali) è: (prospetto 5.1)

- Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, alberghi, uffici non aperti al pubblico) [....] 2,00 KN/m^2 ovvero 200 Kg/m^2.

per quanto riguarda i balconi si parla di 4,00 KN/m^2, cioè di 400 Kg/m^2, quindi pupa i 500 Kg in un m^2 di balcone di consiglio vivamente di toglierli.

per l'acquario (se è da 600 litri si parla di molti di più di 600 kg, considerato anche il peso proprio dell'acquario e di eventuali arredamenti come ad esempio rocce), se il solaio è stato progettato come solaio di civile abitazione... bhè, non mi pare il caso...
silasea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2006, 14:23   #17
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti

silasea, a me però sorge una domanda (perdona la faciloneria ): ma una comune vasca da bagno, quanto pesa?
Fra muretto che regge la vasca, vasca, acqua e persona a mollo la mia stima spannometrica arriva ai 500 kg/mq...

C'è qualcosa che mi sfugge? -28d#


PS, Si la densità del vetro float mi pare sia circa 2.5, quindi un 600 litri (160x70x55) dovrebbe pesare sugli 80-90 kg solo di vetro...
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2006, 15:36   #18
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io da quel poco che sò(conversazioni fatte con ingegneri,durante svariati cantieri) i carichi portati dei solai sono calcolati a centro stanza,che se nn erro è il punto di minima sopportazione.
Meno male che vivo in uno stabile dove i solai nn sono fatti con le classiche pignatte,ma con lastre di cemento armato spesse 35cm.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2006, 17:04   #19
Pupa
Ciclide
 
L'avatar di Pupa
 
Registrato: May 2006
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 1.202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non sapevo cosa dice la legge in generale,
avrai sicuramente ragione tu silasea, se sei ingeniere,
però credo che la normativa sia anche suscettibile di variazioni da comune a comune.
Nel mio comune le case residenziali di nuova costruzione devono supportare i 500 kg/mq come minimo.
Questo lo so perchè prima di mettere il serbatoio nel balcone (che ripeto, non ha sostegni sotto, di travi, la casa ha almeno 30 anni) abbiamo chiesto il parere al fratello del mio ragazzo, che anche lui è ingeniere edile (con specializzazione strutturista) e ci aveva detto questo, di non preoccuparci per 500 kg, se fossero stati maggiori allora il problema si sarebbe posto, infatti ci ha sconsigliato di mettere un serbatoio più grande, come inizialmente volevamo fare.
Inoltre credo che abbia anche ragione tuko, sul fatto che i carichi portati dei solai sono calcolati a centro stanza, perciò addossando la vasca ad un muro portante la resistenza aumenta.

Cmq sia ho detto anche io, visto che il peso in questione supererebbe forse anche i 750 kg è bene fare una verifica tecnica, o nel caso prendere una vasca leggermente più piccola per non correre rischi.
__________________
"Vivisezione. NESSUNO SCOPO è così alto da giustificare metodi così INDEGNI"
Albert Einstein
-----------------------
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi."
Marguerite Yourcenar
Pupa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2006, 13:49   #20
xaipher
Ciclide
 
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CIAO ragazzi, Ho tagliato la testa al toro, ho preso una 120*50*60 con mobiletto "tipico" di legno....sono 317litri lordi+ il peso del vetro+ il peso del mobeli 20kg al max + le rocce che sono 100kg....

quindi abbiamo:

317 litri d'acqua a cui togliere lo spazio delle rocce
100 kg di rocce
70 kg di vetri+mobile (circa)

credo che restando laghi sto intorno ai 500kg

il tutto è posizionato a 10 centimetri da una colonna portante con il lato lungo attaccato alla parete che non è portante e non sò cosa c'è sotto il pavimento, quindi non escludo la possibilità di una trave longitudinale portante....ancora vuoto e da allestire


SALISEA TU CHE DICI?
PUPA PUOI CHIEDERE AL FRATELLO DEL TUO RAGAZZO?



grazie mille
__________________
IL MIO ARTICOLO SU AP: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../PALUDARIO.asp
IL BLOG sui miei ACQUARI: http://tropicalabaquarium.blogspot.com/
xaipher non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
580 , litri , pianoconsigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16295 seconds with 14 queries