Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
[quote:a8a7c98d43="rurik"]Mi sto interessando alle lampade HQI per un acquario di piante...PHILIPS MASTER Colour CDM-R 70W/942 E27 PAR30L 40D 1CT
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=A CT&lan=IT+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=DCDM R+++|PHL&t=1&tree=0&scr_md=1111&le ftnav=2_1_1_8_1_7&nav=Null&loc=Null
Questo è il link di una lampada che credo interressante per resa e potenza, e[/quote:a8a7c98d43]
Grazie x lo spettro, guarda anche questi che sn i commerciali + usati x il dolce
Il secondo è HQI-TS 70-D UVS
ILCOS name: MD/52/1B-H 95/S-RX7s/114,2/
Luminous flux (lm): 5000
System luminous efficacy (lm/W): 67
Colour rendering group: 1B
Maximum colour temperature Tf (K): 5200
Diameter d (mm): 20
Length l max. (mm): 114,2
Lamp current (A): 1
IRC: 93
Il primo è HQI-TS 70-NDL
System luminous efficacy (lm/W): 88
Colour rendering group: 1B
Maximum colour temperature Tf (K): 4200
Diameter d (mm): 31
Length l max. (mm): 206
Lamp current (A): 4
IRC: 85
Io probabilmente andrò sul 1° anche se solo 4200*°K
Mi sto interessando alle lampade HQI per un acquario di piante...PHILIPS MASTER Colour CDM-R 70W/942 E27 PAR30L 40D 1CT
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=I T+&ecu=LMP|PHL|EP&cnt_key=DCDMR+++|PHL&t=1&tree=0& scr_md=1111&leftnav=2_1_1_8_1_7&nav=Null&loc=Null
Questo è il link di una lampada che credo interressante per resa e potenza, e
Io uso i bulbi in negozio per illuminare i tappeti persiani moderni, ha una gran bella resa cromatica, ma per l'acquario mi piacerebbe vedere lo spettro. Su internet non lo ho trovato..
Scusa,avevo scritto una mega-stronzata. I bulbi che uso in negozio sn OSRAM HCI-TS 70W/830 WDL quindi presumibilmente 3000°K
rurik, come ti ha detto in precedenza zagab, devi cercare di avereuno spettro che va dai 400 ai 700nm,, in una giornata soleggiata a mezzogiorno si misura una temperatura di colore di 6000 6500 k° circa ,i fotoni della lunghezza blu sono quelli che portano maggior energia ,semplificando , imitiamo la natura e non sbagliamo più ...più che il colore , in questo caso io guarderei i lux , parametro non molto consuiderato , ma molto importante perchè è quello che ti dice quanta luce stai dando , dunque il colore è un parametro importantissimo , solo se però hai la quantità di luce giusta
fappio, Ok... sono d'accordo, infatti nei miei acquari uso neon con quella temperatura (...ed anche 4000k); ma allora perchè alcune lampade vendute per "piante d'acquario" tipo Dennerle tanto per fare un nome hanno temperatura 4000K?
Se ho ben studiato... le piante riescono in qualche maniera ad adattarsi alla luce, e qualcuno mi ha spiegato che si supplisce ad una carenza di completezza dello spettro, con una maggiore "potenza" luminosa somministrata.
E' corretto? Scusa se insisto, non è presunzione, vorrei soltanto capire meglio come funziona.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
rurik, scusa di che ? , siamo qui per parlare , presunzione di che? le piante svilupano molecole utili alla fotosintesi , specializzate ad assorbire una specifica lunghezza d'onda ,la sera i k°diminuiscono notevolmente , si possono usare lampade da 3000k° , io non penso che il tuo scopo sia comunque legato alla rapidità di crescita , , ma alla salute della pianta , io non ho mai sperimentato comunque i vari neon , bisognerebbe trovare uno che li abbia usati e sentire cosa dice
...prima di leggere in questo forum, usavo solo due neon da 18w dannerle con temperatura di 3000K (acquario da 100x40x50) eppure l'Hygrophila polysperma, che era l'unica pianta che avevo, cresceva molto bene.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
rurik, io ho un acquario marino , posso aiutarti per quanto riguarta la tecnica in generale , nello specifico , però no , quella pianta non la conosco , però ho letto che è molto facile da allevare , e non ha particolari esigenze luminose , ...io ti ho detto come la penso , ti ho anche spiegato il perchè la penso così più di questo non so dirti