Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-10-2006, 00:37   #11
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 2.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
si infatti quello era il secondario problema, soprattutto per quelle due vaschette dove somministrero' CO2....

Mi spaventa un po il discorso di tuko "se la manutenzione la fai settimanalmente"....Io attuamente con la vasca da 30 litri low tech l'unica cosa che faccio è cambiare un po di acqua, non fertilizzo neanche apparte qualche goccetta ogni settimana..Non devo neanche quasi potare perchè per scelta ho messo solo la sagittaria subulata, ceratophillum galleggiante e qualche stelo di rotala..

TUttavia, mi sa che puntero' sui eden 501 per il semplice motivo che effettivamente, è meglio avere un sistema piu "adatto" a popolazioni elevate di abitanti....No?
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca
mattegm non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-10-2006, 09:32   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi resta però un dubbio, e le piante? Avere un filtro ad aria non depaupera l'acqua di co2 come un aeratore? Penso proprio di sì.
Per le piante no problem,la spugna nei filtri ad aria fa da filtro meccanico e biologico,infatti come sappiamo le spugne posso essere usate come supporto per la flora batterica(vedi juwel),quest'ultima sappiamo cosa da come risultato finale del ciclo dell'azoto.In merito alla dispersione di co2 credo che sia molto ridotta,se nn erro la percentuale di scambio gassoso(vero colpevole dell'eventuale dispersione) è anche in funzione della superficie di esposizione.Nei filtri ad aria normalmente quest'ultima ha il solo scopo di screare una corrente ascensionale all'interno del tubo,quest'ultima crea un risucchio d'acqua all'entrata,dove viene posizionata la spugna.
Quote:
Mi spaventa un po il discorso di tuko "se la manutenzione la fai settimanalmente".
Tranquillo mattè, io mi riferivo a 1-2 litrozzi d'acqua cambiata.
Quote:
TUttavia, mi sa che puntero' sui eden 501 per il semplice motivo che effettivamente, è meglio avere un sistema piu "adatto" a popolazioni elevate di abitanti....No?
Mah io posso solo ripetermi,nel senso che avendo provato il filtro ad aria(tolto pe le vibrazioni e rumore,pur essendo scatolato) e ora sto con il filtro a parete, che nonostante i collant sulle griglie di aspirazine,mi ritrovo sempre qualche microgamberetto nel filtro(devo capi' da dove entrano);la soluzione che ti ho proposto(cannolicchi nel fondo) a me sembra ottimale(per una serie di motivi) per questo tipo di vasche.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2006, 09:48   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tuko, io sarò orbo, ma la soluzione dei canolicchi nel fondo, che dici di aver proposto, sul topic non la trovo. Siccome mi interessa, potresti chiarire?
Grazie.

Ciao
Fede
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aeratore , aria , filtri , litri , vaschette

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15618 seconds with 15 queries