Ciao, io l'ho allevato per circa un anno e mezzo in una vasca da 400 lt. E' stata un'esperienza bellissma, anche se, fatte le dovute considerazioni, non la rifarei più ne sento di consigliarla a nessuno, per una serie di motivi.
Per prima cosa l'alimentazione, bisogna per forza di cose alimentarlo con prede vive, poichè, prima o poi, dovrà essere rilasciato in natura, quindi non bisogna deviare in alcun modo il suo istinto predatorio. In secondo luogo cresce molto rapidamente. Io l'ho trovato durante una battuta di pesca in un torrente, non è il suo habitat naturale, era semplicemente scappato dal troppo pieno di laghetto di pesca artificiale (la sua taglia era di 15 cm circa è l'ho trovato in una piccola pozzanghera, tempo un paio di ore e moriva disidratato). Al momento avevo la vasca allestita da due mesi, ma ancora vuota, la tentazione è stata molto forte (considera che in quel periodo allevavo molti altri pesci nostrani in altre vasche). Considera che al momento del rilascio misurava circa 45 cm (in pratica poco meno la larghezza della vasca).
Per quanto riguarda la gestione in vasca è un pesce molto resistente che non da particolari problemi, basta avere un ottimo filtraggio e molte piante per creare fitte zone d'ombra dove ama mimetizzarsi in attesa delle prede. Per esperienza diretta, bisogna sfatare il mito che lo considera un predatore insaziabile, io devo dire che nell'innaturale ristrettezza della vasca, mangiava solo quello che gli serviva per vivere. Solitamente mettevo in vasca un gruppetto di pesci foraggio che pescavo ogni 10

giorni e il luccio si limitava a predarne due o tre ogni 3 giorni circa.
Ti allego la foto della mia bestiolina: