Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-10-2006, 21:46   #10
glpase
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene sembra esserci un nuovo indiziato.
Sto continuando nelle ricerche e sto scoprendo cose molto interessanti.
Alcuni organismi sembrano possedere le caratteristiche della bioluminescenza grazie alla simbiosi con dei batteri, appunto, bioluminescenti. Si può parlare così di un particolare tipo di simbiosi che prende il nome di mutualistica, perché entrambe le specie traggono beneficio l'una dall'altra. Un elevato numero di animali marini hanno complicati organi dove la luce prodotta è originata da batteri bioluminescenti come Photobacterium, V. ficheri e alcune specie del genere Pseudomonas. Essi hanno incominciato ad associarsi con i pesci tropicali. Gli organi in cui risiedono sono volti alle funzioni nutritive, come se questi diventassero una sorta di terreno di cultura. A differenza di quei pesci che producono autonomamente la luce e possono controllarne l'emissione tramite il sistema nervoso, questi, che dipendono da batteri bioluminescenti, hanno sviluppato complesse "saracinesche" per aprire e chiudere i loro organi luminosi (fotofori).
Fotofori presenti in una piccolissima specie di krill capace di emanare luminescenza da fotofori posti nella parte inferiore del corpo (lungo circa 2 cm).
Vi è particolarissimo nudibranco, una forma pelagica Phylliroe che ha la capacità di produrre la luce.
Molto belle, tuttavia fuori dalla portata dei nostri acquari, sono le hydromedusa del genere Aglantha, passando poi per i piccoli calamari del genere Abraliopsis che possiedono vari tipi di organi chiari.

Per vedere alcune bellissime foto di questi affascinanti animali visitate questo sito:
http://www.lifesci.ucsb.edu/~biolum/organism/photo.html

A presto per le prossime novità, spero nella vostra collaborazione!

Ciao Ciao -28
glpase non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
esistono , invertebrati , luminosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16475 seconds with 15 queries