Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-10-2006, 01:07   #11
scarano76
Bannato
 
Registrato: Nov 2002
Messaggi: 640
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giuseppe_monteleone
allora... con i 44 g di sodio e i 37 g di potassio fai una soluzione (come indica walter) che ti da mezzo litro di "miscela". Ottenuta questa dovresti utilizzarne la quantità necessaria a portare i valori fino ai livelli che vuoi.
Il foglio excel lo puoi usare così:
1)inserisci la capacità netta dell'acquario
2) Se ti serve alzare i kh solo per la quantità d'acqua che cambi, nella sezione "preparazione acqua cambio" inserisci i litri d'acqua che cambi, il kh da ottenere e il foglio ti da in automatico i ml di miscela da aggiungere.
credo sia sbagliato il tuo calcolo perche l'articolo di walter peris dice che 1 ml di soluzione alza di 2,5°KH 2 litri di RO, mentre secondo il foglio excel 1 ml alza di 1°KH 2 litri di RO
scarano76 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-10-2006, 16:53   #12
giuseppe_monteleone
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
infatti, notata la discrepanza e considerato che non uso acqua di ro ma acqua di rubinetto (quindi con comportamento diverso all'aggiunta dei sali) nel mio caso ho trovato più sicuro aggiungere la soluzione un pò alla volta fino ad ottenere i valori desiderati. In ogni caso la soluzione di partenza è quella fatta con i dosaggi che ti ho scritto e che indica Walter nell'articolo.
__________________
Il tuo posto è la dove sono i tuoi sogni....
giuseppe_monteleone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bicarbonato , dosaggio , sali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13826 seconds with 15 queries