Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Mah... può essere che non si tratti di una radice grossa, ma di due piante cresciute molto vicine? In una delle mie vasche ho una pianta praticamente identica che ho comprato come v. nana... è pur vero che, di solito, gli stoloni si allontanano di più dalla pianta madre!
Non ti basta sapere che si tratta di Vallisneria sp?
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
tralasciando il nome della pianta,posso dirti che il collarino(punto di attaccatura delle foglie) deve stare fuori dal fondo e nn completamente interrato.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
si tratta di Acorus gramineus 'Variegatus'. Si può riconoscere dalle foglie coriacee, vagamente profumate di limone (se spezzate), variegate di bianco/crema, che si originano da un robusto rizoma a più punti di crescita.
In realtà sarebbe una pianta palustre o da terreno umido che mal si adatta ad essere coltivata perennemente sommersa.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
si tratta di Acorus gramineus 'Variegatus'. Si può riconoscere dalle foglie coriacee, vagamente profumate di limone (se spezzate), variegate di bianco/crema, che si originano da un robusto rizoma a più punti di crescita.
In realtà sarebbe una pianta palustre o da terreno umido che mal si adatta ad essere coltivata perennemente sommersa