|
Originariamente inviata da frecciadelledolomiti
|
Ho delle mini planarie in vasca che non riesco a fotografare, negli ultimi tempi mi sono aumentante no di poco e oggi con mio sommo sedegno ne ho vista qualcuna alla base di una acro. Devono essere arrivate con una roccia che ho messo nel ref inquanto con le rocce vecchie (da un pacco di tempo le ho) non si erano mai viste.
NOn sono le planarie solite che tante se ne vedono nelle belle vasche dei negozianti ma sonorobette piccoline ine ine. anche la forma non č quella che qualcuno definisce a farfallina.
Ho fatto uno schizzo col paint tanto non č che sia difficile disegnarle.
Sono marron-viola con una macchiolina bianca appena visibile in testa che potrebbe essere la bocca o organi vari, non so. A sinistra c'č uno sgirbio delle dimensioni reali, anzi forse sono un pelo pił piccole... si muovono sinuosamente.
Ora, chi me le identifica o chi ne ha avute di queste ???
Poi se ne parla.
Thanks.
|
ciao...fino a pochi giorni fa, non ricordo quanti post ho letto e gente che aveva problemi con le planarie...Di persona quando comperavo qualcosa per i negozi, sono sempre stato scrupoloso nell'osservare le vasche alla ricerca di qualcosa che non andava e che mi facesse rinunciare ad un acquisto....ho sempre pensato...e se un domani dovessi prenderle pure io ste planarie? muoio dalla rabbia solo a pensarci...non ricordo in quanti post, nella sezione nanoreef, ho raccomandato a persone estranee al mondo del marino, di scrutare bene nelle vasche prima di fare acquisti..
ebbene si...il fatidico giorno e' arrivato pure per me...me ne sono accorto domenica della loro presenza in vasca..appena una ventina disposte tra il vetro frontale e laterale...sono di un colore rossastro e a primo impatto sembrano puntini di alghe calcaree....le ho visto e le ho fotografate con la lente d'ingrandimento e sono proprio come le hai disegnate tu..con un puntino bianco alla testa..con la luce compaiono e con il buio svaniscono nel nulla..
Mi chiederai se sto adottando qualche rimedio....ebbene sono stato da un amico cui ritengo molto bravo..ho spiegato il problema e mi ha consigliato di usare un prodotto della salifert..lui personalmente non l'ha mai usato, ma mi ha detto che ne ha venduti parecchio a persone che hanno avutio questi problemi...con vasche piene di coralli e si sono trovati bene..hanno lamentato solo a distanza di poche ore, della morte di qualche copepide oltre che allo sterminio delle planarie...come prevenzione poi mi ha detto di inserire oops..non so il nome scentifico..ma cmq si chiama il pesce mandarino...
personalmente pero' non me la sono sentito di mettere sto prodotto..ho troppo paura per i coralli....la vasca e' piccola ma di acro ne sono pieno e ho paura di buttare all'aria tutti i sacrifici fatti fino ad oggi..a parte il denaro.. mi sono limitato a comprare il pesce e a sifonare due volte al giorno le planarie...uso un tubicino dell'aeratore,innestato ad un altro tubicino rigido e tagliato alla punta con un angolo di 45° ..
lo spreco di acqua per aspirarle e' minimo e i mostri vengono via in modo del tutto facile..
spero di non averti stancato nella lettura..beh se qualcuno puo' dare un consiglio utile anche a me mi renderebbe molto felice (per modo di dire)..
sotto ci sono le foto..il colore e' un po' sbiadito.. ma ti assicuro che sono un marrone-rossastro...ciao e fammi sapere..