|
|
Originariamente inviata da Pupa
|
Beh Cri,
non è allarmismo, ti dico ciò che vedo..,
sarò l'unica ad avere una neritina bastarda, che vuoi che ti dica! -04
Secondo me la sta uccidendo invece,
guarda che quando la comprai era leggermente scheggiata, ma con l'azione continua dell'altra che le si incolla sopra, la scheggia è ora una vera crepa, con un bel buchino!
Inoltre ne sono comparse di nuove!
La cerca con una tenacia paurosa, la sto staccando dalla poveretta almeno 3-4 volte al giorno!! Si è proprio accanita, giuro!! E' una fissazione -28d#
Sto pensando di regalarla, a qualcuno con acqua dura, per farla riprendere!
ora devo provare a rattopparla... -04
|
sì se le sale sopra più volte al giorno e dici che ha un buco (è quello il segno che lascia quando la trapana) allora è come dici tu!
però considera che è un caso particolare, non metterti a dire a tutti i neofiti di non abbinare tra loro più neritine o neritine con ampullarie!
l'acauq è sufficientemente dura? altri gasteropodi in vasca li hai?
Io nelle mie due vasche di invertebrati ho una miriade di lumache minori (vedi profilo), che compiono i loro cicli vitali e quando muoiono i gusci rimangono sul fondo, inoltre l'acqua è del rubinetto con durezze all'atto di immissione in vasca superiori ai 20 gradi dGH. Per cui presumo che i vari gasteropodi, comprese le Ampullarie, le Neritine e le Clithon (neritine col guscio cornuto, bellissime
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)
) vanno a trapanare i vari gusci mischiati al substrato, infatti col tempo tendono a cambiare di colore e diventare bianchi, segno di evidente raschiamento.
Il fatto che sul fondo delle mie vasche ci siano molti gusci farebbe pensare ad un indurimento dell'acqua, ed invece è il contrario! Infatti l'acqua della vasca è 8-9°dGH più bassa rispetto alla durezza dell'acqua che inserisco! -05 Questo tipo di fenomeno di solito avviene negli acquari marini con i coralli, invece a me avviene nel dolce a causa delle centinaia di invertebrati...
Come ho detto anche altrove, ho poi notato che una fonte di calcare per le mie ampullarie (non so se lo fanno anche le Neritine e le Clithon) sono le planorbis... Infatti mi è capitato decine di volte di vedere ampullarie che sul vetro frontale ingoiavano intere delle minuscole planorbis di 1-2 mm di diametro... E presumo facciano lo stesso con i neonati di planorbarius, di physa e di ampullaria... Non credo invece lo facciano con le melanoides, dato che hanno fin da neonate un guscio durissimo...
