Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-09-2006, 00:38   #25
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi in sintesi questo processo fà ridurre la durezza?
se per durezza intendi quella carbonatica o alcalina,al secolo il Kh, la risposta mi pare ovvia dai test che ha fatto bak, e dalla spiegazione che ha dato peter.
Quote:
Pupa ha scritto:

ma continuo a sostenere che la precipitazione dei carbonati è minima, la bollitura ..... e per rendere meno nocivi i metalli pesanti.


In che modo i metalli pesanti vengono resi meno nocivi?
nel post della pag. precedente scriv che tale processo li fa precipitare,qua meno nocivi.Al fine di lasciare a memoria info dettagliate,sarei curioso di capire anch'io!
Pupa ha scritto:
Quote:
Ho fatto ribollire e raffreddare bene l'acqua,
(il giorno dopo il pentolino era ancora lì e ho ripetuto il test)
E' diminuito solo di 1° il kh,
bakalar ha scritto:
Quote:
Acqua del rubinetto a temp.19°c kh 9 gh 15, (dopo 7 minuti di bollitura) a 32°C kh 5 e gh 9 , a temp 24°C kh5 e gh 9.
bakalar ha scritto:
Quote:
Ho ripetuto il test (con la stessa acqua di prima) ecco gli aggiornamenti:
Acqua del rubinetto a temp.19°c kh 9 gh 15, (dopo 7 minuti di bollitura)
a 32°C kh 5 e gh 9,
a 24°C kh 5 e gh 9,
a 21°C kh 5 e gh 9 test effettuato dopo più di un'ora dal primo.
esox ha scritto:,
Quote:
ciò non toglie che , all'uso pratico , dovendo farla raffreddare, molti sali ritornano in soluzione
bakalar ha scritto:
Quote:
Io ho ottenuto risultati diversi è anche vero che abbiamo condotto l'esperimento in modo diverso
Chi vuol capire......
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bollire , lacqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46490 seconds with 14 queries