Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-09-2006, 19:30   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fermiamo subito la confusione: la sabbia costituisce un substrato su cui possono attecchire colonie di batteri, e diventa quindi un prezioso elemento filtrante.
Tuttavia, può creare problemi di gestione, per cui in generale si consiglia di non metterla; in un nanoreef con metodo naturale, dove c'è necessità di sfruttare qualsiasi superficie filtrante, la presenza di un letto sabbioso incrementa la superficie a disposizione dei batteri: a patto di disporre di sabbia viva prelevata da acquari funzinanti da anni, oppure di aspettare molti mesi di maturazione (Knop).
Tuttavia, se non si riscontrano le condizioni precedenti la sabbia diventa una fabbrica di nitrati, e anche questo non è bene...
Allora, se si mette sabbia, bisogna far si che il letto abbia funzione sia ntirificante che denitrificante, e che sia colonizzato da una fitta biodiversità di detrivori: a questo scopo, si possono scegliere:
1. un letto di minimo 3 (meglio 5-7)cm di aragonite sugar
2. un letto di minimo 8 (meglio 12-16)cm di sabbia fina
In generale, l'ideale è un letto di 10cm di aragonite sugar.
Tenete presente che altre scelte (ad esempio: 10cm di sabbia a grana media) possono creare troppi problemi di carenza di ossigeno...
Inoltre, è stato studiato che la sugar è la sabbia ideale sia per la colonizzazzione batterica che per l'insediamento della fauna betonica.
Colgo l'occasione per sottolineare come alcuni nuovi indirizzi di gestione identifichino proprio nella carenza di substrati sabbiosi, luogo ideale per lo sviluppo della flauna bentonica, i limiti biologici della moderna acquariofilia.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corallina , nanoreef , sabbia , subito

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11978 seconds with 14 queries