Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao atutti e' gia' la seconda volta che assisto alla graduale morte di questo tipo di acropora e le altre stanno da dio..ho notato che perde tessuto a zone ed ho notato inoltre che ci sono sui rami svariate stelle marine ma non le asterine,credo siano ofiure o stelle simili...nere...con le gambette piccole e ruvide sembrano...inutile dire che i valori sono buoni e di recente non ho effettuato cambiamenti degni di nota...cosa puo' essere?Grazie
Di solito le ofiure sono detritivore, quindi non dovrebbero essere loro la causa della morte.
Per quanto riguarda le cause, non saprei... valori in vasca?
Dov'è posizionato il corallo? Magari ha una forte corrente diretta contro che causa il distacco del tessuto...
Temperatura?
Cmq direi di aspettare i più esperti.....
__________________
If there is magic on the planet,
It is contained in the sea.
Loren Eiseley
Vendo nano Reef di 60 litri completo di lampada led.
bhè, un pò strana sta cosa, considerando che la nobilis è certamente fra le varietà di acropora tra le meno esigenti se non tra le più facili da tenere nei nosti acquari a patto però che gli vengano garantiti una buona circolazione e una buona illuminazione a tutta la colonia.forse a volte si guarda troppo la parte superiore quasi ignorando quella inferiore, la base per intenderci, che sicuramente è quella parte che di solito soffre per la mancanza o quasi dei suddetti parametri con conseguenti graduali sbiancamenti(non rtn).ho in vasca diverse nobilis di alcune colorazioni a cui ho più o meno dato movimento e luce nella parte bassa,anche in considerazione che la crescita della stessa colonia si autocrea il problema oscurandosi la propria base.le asterine, le minuscole ofiure,altre picole stelle e anche le lumachine di solito raggiungono le parti sbancate senza però(a mio modesto parere) esserne la causa.spero di non averti annoiato.un saluto
lo so che e' strano eppure mi succede sempre solo con questo tipo di acropora comunque adesso sembra un po' in ripresa..vedremo cosa succede vi terro' informati...
prova a fare un grosso cambio e dopo 2-3 gg riprova con una talea piccoline e vedi la sua reazione,bada che la talea sia stata fatta giorni prima almeno
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
ciao,forse puo' essere la temperatura il prblema?non riesco a tenerla a 26 gradi nemmeno d'inverno perche' mi si scalda sempre troppo l'acqua e non riesco a capire il prblema( Il riscaldatore e' totalmente spento)