Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-09-2006, 00:11   #32
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@zizzo: per quanto riguarda le variazioni spettrali.. le HQI AFAIK sono anche peggio dei neon e non sarei cosi' sicuro che i led (in generale) non modifichino la loro emissione. Il fatto che la tizia sia una marinofila giustifica la scelta di un confronto con HQI da 20k K, ma rende i dati inutili per gli acquaplantofili.

stardom: il rapporto lm/W di una HQI e' paragonabile a quello di una fluorescente (dovrei controllare, che dall'ultima volta e' passato qualche mese e non ho piu' la memoria di una volta, ma forse anche in quel caso siamo un pochino sotto). il grosso vantaggio delle HQI e' pero' che la luce che verrebbe sprigionata da quattro tubi da un metro e mezzo viene sprigioanta da un singolo tubo da meno di 20cm (senza considerare la qualita' notevolmente piu' elevata della maggior parte dei riflettori montati su questo genere di lampade). Non vedo perche' escludere dalla "gara" i tubi fluorescenti, dato che se, fino a prova contraria, sono la soluzione piu' diffusa (per duttilita' e praticita', dato che alla fin fine non costa cosi' tanto piu' di un impianto 4xT5).. un motivo ci sara'.

@atanatos: i luxeon ci sono gia'. sei su livelli almeno paragonabili ai fluorescenti come resa (magari ce ne sono anche di piu' efficienti, non e' che li ho controllati tutti), solo che costano un patrimonio (e sono quindi adatti a straricchi, a "matti" o a vasche relativamente piccole).
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea  
 

Tag
illuminare , lacquario , led , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43100 seconds with 14 queries