Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-08-2006, 15:49   #11
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Da Wikipedia!!!!

La fase luce dipendente è dominata dalla clorofilla, le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e azzurro-violetta dello spettro visibile. L'energia catturata permette la produzione di un composto riducente ad alta energia (il NADPH, nicotinammide adenina nucleotide fosfato ridotto) e di ATP.

Quindi se metto molti led blu e rossi riesco a creare le condizaioni per la prliferazione delle piante!!!! cosi facendo ho una luce violetta, aggiungendo led verdi riesco ad avere una luce piu' bianca... Forse utilizzando un neon wood per gli ultravioletti.... O se sono finiti dalla sperimentazione led wood :P

http://www.coelum.com/calanca/lunghezze_onda_luce.htm un link dove spiega le componenti della luce

una lampadina emette radiazioni che vanno da circa 300 nanometri a circa 760 nanometri. Mettendola in termini di lunghezza d'onda, si può osservare come il grosso della luce solare assorbita ed utilizzata dalle foglie, per svolgere il processo fotosintetico, si trova tra i 600 e i 700 nanometri, come si vede emessi anche dalle lampadine. Ecco allora come, in alcuni casi, la lampadina può essere un piccolo sole per le nostre piante.

e qui dove si capisce che utilizza per lo piu' la componente rossa!!!

giocando con questi tre valori credo che riesco a creare quello che voglio fare!!!!

A fra un po per gli esperimenti!!!
kurtzisa non è in linea  
 

Tag
illuminare , lacquario , led , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,62930 seconds with 14 queries