Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-08-2006, 10:58   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attento, guarda che Knop non dice assolutamente questo...

Knop dice che ha notato uno scolorimento in alcuni coralli molli in acquari particolarmente poveri di fosfati, facendo in particolar modo riferimento ad alcuni zoantidi. Per rimediare a questo problema ha dovuto ricorrere ad un dosaggio mirato di fosfati, una tantum, e finita lì...

Nessuno discuisisce sulla necessità che in vasca sia presente una piccola quantità di fosfati, tipicamente inferiore a 0.03-0.015ppm, che è necessaria per la crescita delle zooxantelle simbionti dei coralli e delle macroalghe; tuttavia, salvo con un fotometro, è impossibile misurare con test colorimetrici una simile quantità, per cui si consiglia tipicamente di riferirsi a valori non rilevabili.

Inoltre, una presenza di PO4 superiore alla soglia indicata causa difficoltà nei processi di calcificazione dei coralli e delle alghe calcaree, e può essere concausa di esplosioni algali.

Nonostante questo, alcune tecniche avanzate per il mantenimento di vasche di coralli duri si concentrano aull'assoluta rimozione dei fosfati per esaltare le colorazioni dei coralli, ma questo è cosa più complessa...

Il discorso di Knop si limita a dire che in vasche di coralli molli una presenza di fosfati rilevabili (cioè poco più di quanto detto prima) è auspicabile, e che per ottenerla è sufficiente mentenre in vasca animali che necessitino di alimentazione (cioè che non si cibino solamente di quanto trovano in vasca).

Questa considerazione non ha nulla a che vedere col fatto che i fosfati facciano bene...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fosfati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12975 seconds with 14 queries