Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-08-2006, 09:11   #1
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
firstbit, è molto piacevole leggerti, chiaro e dettagliato
Veniamo a questo punto:
Quote:
1. Per quanto importanti siano la quantità di aria e di acqua trattate, ciò che è ancor più essenziale è il rapporto (non mi riferisco al mero rapporto inteso come risultato di una operazione di divisione) che intercorre fra esse. Posto tale assioma di base mi preme ricordare che è l'aria ad attrarre le proteine e ad estrarle dall'acqua ma che, allo stesso tempo, particolari conformazioni della camera di contatto nonchè alcuni tipi di interazione fra aria ed acqua vanificano l'azione delle "microbolle" facendole unire fra loro prima del tempo o sottoponendole a forze eccessivamente elevate così da separarle dalle proteine.
Praticamente il concetto espresso (se capisco bene) è che è molto importante sia la quantita' d'aria che lo skimmer si ciuccia, sia il modo in cui aria ed acqua interagiscono nello skimmer (la chiamiamo fluidodinamica?).
Ora la domanda è: come valutare questo secondo fattore (fluidodinamico)?
Quanto è importante rispetto al primo (quantita' di aria ciucciata)?

Se per es. prendo 2 skimmer, e mi accorgo che il primo ciuccia molta piu' aria del secondo, senza effettuare osservazioni sulla fluidodinamica, mi è questo sufficiente per dire che il primo skimmer è piu' performante del secondo?

Perche' gli skimmer prevedono la possibilita' di ridurre l'aria in ingresso?
Solo per ridurre le prestazioni dello skimmer nel caso per es. ci si accorga che si sta impoverendo troppo l'acqua?
O perche' cosi' facendo, in funzione della fluidodinamica, si migliorano le prestazioni dello skimmer?

E poi: chi siamo, da dove veniamo, perche'... questo e altro su riedukescional ciannel

Ciao
Rob.
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
250 , intrnoandlg2000

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15649 seconds with 14 queries