Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-07-2006, 12:04   #3
cri
Discus
 
Registrato: Sep 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 3.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fermo restando che le lumachine "infestanti" sono un ottimo elemento che contribuisce a stabilizzare l'"ecosistema acquario" avendo esse una funzione detrivora che velocizza i processi decompositivi.

Le lumachine assolutamente NON danneggiano la vegetazione dell'acquario ed anzi contribuiscono ad eliminare i vegetali marcescenti.

Esistono inoltre alcune lumachine, nella fattispecie le lumachine CONICHE Melanoides tubercolata, che sono FONDAMENTALI in acquari con fondo sabbioso, per via della loro attitudine ad interrarsi di giorno ed uscire la notte. Scavando dolcemente nel substrato aerano il fondo prevenendo la formazione di sacche anaerobiche. Inoltre le colonie di queste lumachine tendono ad autoregolarsi come popolosità, ovvero il fondo arriva ad ospitare un numero (abbastanza elevato, ma "nascosto" durante il giorno) di individui, e raggiunto quel numero le lumachine si autoregolano, smettendo di incrementarsi in numero. L'eccessiva attività diurna di queste colonie di gasteropodi è inoltre un indicatore biologico della presenza in acqua di inquinanti. Tutto ciò, soprattutto i benefici apportati al fondo, spinge molti acquariofili a procurarsi ed introdurre miratamente nei loro acquari queste lumachine "infestanti".

Altro vantaggio costituito dalla presenza stabile nelle nostre vasche delle lumachine "infestanti" è il fatto che le loro uova e le giovani lumachine sono ottimo cibo per un po' tutti i pesci, mentre gli adulti sono ottimo cibo vivo per la maggior parte dei ciclidi, oltre che per le caridine e le ampullarie (io personalmente ho più volte osservato ampullarie molto grandi che inghiottivano intere delle planorbis di 2 mm, le quali sono sicuramente una ottima fonte di calcio).

Molti allarmismi e molte informazioni sbagliate sulle lumachine, peraltro diffusissime, sono delle semplici leggende metropolitane. L'unica controindicazione del proliferare eccessivo di queste creature è di tipo estetico: se sono troppe possono risultare antiestetiche.

Inoltre boom demografici eccessivi sono indice di un funzionamento generale non troppo corretto nella gestione dell'intera vasca. Infatti significa che si ha un accumulo anomalo ed eccessivo di detriti organici, che costituiscono una fonte alimentare per questi animali, i quali si trovano così a poter proliferare senza controllo.


__________________
Cristian
cri non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
controllo , debellare , gasteropodicome , lumache , sotto , tenere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50092 seconds with 15 queries