Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-05-2005, 18:30   #1
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
lillojack, infatti proprio da crespi l'ho presa, vendono solo il sacco granulometria mix, setacciando a maglie diverse la separi, due p..
Anch'io non l'avevo sciaquata, come da indicazioni trovate sui vari forum, vedendo il risultato, dopo una settimana ho rifatto il tutto . Fortuna era un mira 30 .
Il fondo è, partendo dal fondo:
1,5 cm pozzolana (sempre crespi, bollita qualche minuto per saturare la porosità ed evitare che galleggi all'inverosimile)
50 g torba acquari (sempre bollita qualche minuto, diciamo "scottata")
10g osmocote (massimo rilascio di fosfati:0.05 di botto in base al tipo che avevo già in casa-rose)
2,5 cm akadama grossa (setacciata maglia 4mm, sciacquata)
1,5 cm akadama fine (setacciata con maglia 1mm, sciacquata)
Confermo i buoni risultati con le piante. CO2 artigianale tipo "bassa romagna", echino ok, lobelia ottima, anubias nana ok, egeria ok, anche se quest'ultima viene moollltoo apprezzata dai platy per colazione, malgrado i vari tentativi con i mangimi, anche vegetali/spirulina, dev'essere proprio gustosa... stasera provo a condirne un po' con l'insalata..

Per il resto penso che effettivamente si tratta sempre di terre allofane, ma in queste probabilmente rientrano diversi tipi, fisicamente diversi, come del resto succede per le argille, o per le pietre sedimentarie, e cosi' via.. ne sà qualcosa chi pratica o ha praticato l'arrampicata. Per maggior chiarezza ci vorrebbe un ....geologo......

Per il prossimo o mantengo la medesima impostazione o provo la fluorite (penso dall'america, visti i prezzi) -05 -05 -05 .
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
akadama , imitazioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15311 seconds with 14 queries