Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buongiorno a tutti,
inanzitutto ..SIMO GRANDI!!!!!!! E W ITALIA...
Il mio quesito è inerente al mobile sotto la vasca, dove risiede la sup, è un mobile di legno chiuso e quindi c'è molta umiità, la mio dubbio era sul fatto che tutta queta umidità non potesse rovinare il mobile e quindi, con il tempo fare cadere l'acquario...
Poi, sempre inerente il mobile in legno.. dovendo sostenere un peso di 350 - 400 kg.. conviene mettere sei supporti interni per sostenerlo?
ma tutta la struttura in legno?
Se fai caso, per tutti gli acquari al di sopra di un certo litraggio, la struttura è in alluminio o in acciaio, mantre il legno/compensato marino/mdf serve solo da rivestimento.
Il mobile è tutto in legno, per questo mi è venuto il dubbio...
Il negoziante che mi ha venduto il tutto, chiaramente mi ha garantito che regge...ma qualche dubbio mi è venuto..
Poi avvalorato dal fatto che dentro a questo mobile, naturalmente si sviluppa una forte umidità, essendo chiuso
Originariamente inviata da matzara
ma tutta la struttura in legno?
Se fai caso, per tutti gli acquari al di sopra di un certo litraggio, la struttura è in alluminio o in acciaio, mantre il legno/compensato marino/mdf serve solo da rivestimento.
dipende da come è fatta la struttura del mobile. Per me se è stata studiata per reggere quel peso non dovresti avere problemi...certo, una struttura interna di alluminio o acciaio non sarebbe male. Per evitare l'umidità all'interno puoi forare il mobile e montare una o due ventoline (quelle da pc) all'interno che fanno circolare l'aria
ciao,
grazie inanzitutto,
in effetti ci avevo pensato... ma volevo sentire se è un problema mio che mi sono creato o è davvero un problema...
se sono sicuro che sia un problema, sicuramente potrei mettere una ventolina per cambiare l'aria all'interno del mobile
Originariamente inviata da acron
dipende da come è fatta la struttura del mobile. Per me se è stata studiata per reggere quel peso non dovresti avere problemi...certo, una struttura interna di alluminio o acciaio non sarebbe male. Per evitare l'umidità all'interno puoi forare il mobile e montare una o due ventoline (quelle da pc) all'interno che fanno circolare l'aria
Io ho una struttura a tavolo in acciaio, che ho rivestito con mdf (trattato con 2 passate di cementite per impermeabilizzarlo).
mentre nella parte davanti ho messo 2 vetri fumè come se fosse una vetrinetta (e non li tengo mai completamente chiusi), nella parte posterione ho lasciato una apertura di 20 * 140 cm proprio per far passare cavi e per fare in modo che l'umidità possa uscire dal mobile...anche perchè all'interno del mobile ho pure le prese di corrente, e non sarebbe il massimo ...
davide ari, io da 16 anni uso solo mobili in legno...mai avuto nessun tipo di problema. Ovviamente dipende dal trattamento di lucidatura se fatto bene non avrai mai problemi.
Il mobile attuale sostiene un acquario da 300l le spalle sono da 3cm e c'e' un rinforzo centrale davanti alla sump per aiutare la parte anteriore ovviamante aperta (per capirci dove ci sono le ante).
Per l'umidità devi fare in modo che l'aria giri io ho fatto ricavare nella parte bassa delle antine duè buchi e ci ho messo le griglie in allunimio satinato.....mai avuto la benchè minima presenza di umidità. POi vedrai tu stesso.......
ti ringrazio...
allora per prima cosa lascerò aperte le ante del mobile e poi inserirò una ventolina...
Originariamente inviata da matzara
Io ho una struttura a tavolo in acciaio, che ho rivestito con mdf (trattato con 2 passate di cementite per impermeabilizzarlo).
mentre nella parte davanti ho messo 2 vetri fumè come se fosse una vetrinetta (e non li tengo mai completamente chiusi), nella parte posterione ho lasciato una apertura di 20 * 140 cm proprio per far passare cavi e per fare in modo che l'umidità possa uscire dal mobile...anche perchè all'interno del mobile ho pure le prese di corrente, e non sarebbe il massimo ...