Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-06-2006, 11:43   #25
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BLUPROFONDO
Riducendo la densità delle zooxantelle il corallo disperde meno energia e fa si che questo cresca meglio.
E qua mi sa che il ragionamento è sbagliato perchè è la zooxantella che dà l'energia al corallo non viceversa (perchè in simbiosi lei usa l'energia luminosa per la fotosintesi e parte di questa viene ceduta al corallo)In sintesi, se si schematizzano i processi di alimentazione degli SPS, il 70%
proviene dalla zooxantelle e dalla loro fotosintesi, il 20% dalla caccia (zooplancton)
e il 10% da batterioplacton (attraverso il muco) e dal consumo di composti organici dissolti nell'acqua. Se io la elimino il corallo dove prenderà l'energia che gli manca?? dalla cattura del plancton (che in termini energetici è più dispendiosa..)quindi per me si crea un conflitto, uno squilibrio perchè gli sottraiamo energia che riceve passivamente e lo costringiamo a dirottarsi su fonti di alimentazioni più svantaggiose da un certo punto di vista..
Quote:
oltretutto avendone meno in superficie il corallo fa vedere i colori più nascosti e più belli.
altro errore di fondo..quei colori non è che stanno sotto perchè a loro piace star nascosti dalle zooxantelle..ma stanno sotto perchè hanno una particolare funzione..quello di proteggere il corallo dalle radiazioni UV un pò come fanno i nostri melanociti che sono responsabili dell'abbronzatura..(difesa da radiazioni UV)
siccome il corallo in una vasca poverissima di plancton di fito e di nutrienti da poter cacciare ma altamente illuminata preleva la sua energia dalle zooxantelle queste si posizionano sopra le cromaproteine..se invece le condizioni per ricavare energia fossero nelle giuste proporzioni la densità di zooxantelle scenderebbe naturalmente non con lo zeospur..i colori sarebbero dettati da una maggior sintesi fisiologica (ovvero pseudoabbronzatura del corallo in termini semplisistici).
Quote:
Paragonare zeovit all'oceano non lo ha fatto nessuno, ma se esistono sistemi che si avvicinano il più possibile al biotipo marino perchè non usarli.
Zeovit non si avvicina al biotopo marino per i motivi che sopra ti ho citato..E' più un sistema di filtraggio perchè abbassa i nutrienti attraverso masse di batteri eterotrofe che li consumano e che poi servono per l'alimentazione del corallo..e attraverso l'eliminazione delle zooxantelle, la cui densità non è in eccesso ma fisiologica , viste le condizioni nei nostri sistemi chiusi (bassa concentrazione di fitoplancton e conseguente bassa concentrazione di zooplancton), mette in luce le cromoproteine che vengono sintetizzate dal corallo....
nell'oceano questi equilibri non vengono toccati..
Quote:
Madre natura è madre natura e nessuno potrà riprodurla fedelmente, ma questi mi sembrano discorsetti pieni di retorica che non
portano a nulla.
siamo d'accordo che madre natura non si può imitare..quindi non possiamo dire(come si è fatto) che zeovit emula le condizioni dell'oceano..perchè così non è..non si tratta di retorica era la risposta alla frase che avevo letto ai topic sopra e basata su testi e documenti che ho letto e sul metodo a batteri eterotrofi..il fatto che ci siano condizioni oligotrofiche e che i tassi di crescita con il metodo zeovit è paragonabile a quelle che si riscontrano nei reef per me non è condizione sufficiente per dire che sia un metodo che emula le condizioni esistenti in natura.

naturalmente adesso ci potrebbe essere qualche entusista del metodo che mi vedrà come suo detrattore..come qualcuno ha già fatto sopra..ma non è la mia intenzione..anzi io lo reputo un buon metodo per purificare il sistema dai nutrienti in eccesso..ma la base resta sempre un buon berlinese..(nonostante i tassi di crescita "eccezionali")
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capisco , cosa , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40632 seconds with 14 queries