Il primo passo da fare credo sia calcolare la velocità media con cui esce l'acqua dal tubo. E lo si fa dividendo la portata con l'area della sezione del tubo. Una volta calcolata la velocità sappiamo che la somma tra l'energia piezometrica e l'energia cinetica si mantiene costante su due sezioni. (E a noi interessa l'energia piezometrica, somma tra pressione e ed energia "gravitazionale").Il problema è che noi ne abbiamo solo una di sezione di riferimento...cioè quella finale dove esce il liquido..
Se mi spieghi un po meglio da dove arriva l'acqua penso a schematizzare la realtà il + semplicemente possibile..
Se qualcuno non ha capito il ragionamento che ho fatto, non importa..stavo praticamente pensando ad alta voce per trovare una soluzione...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)